PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] aderì alla interpretazione aristotelica del fenomeno e descrisse i terremoti avvenuti nel mondo dalle origini fino alla fine del XVI secolo.
Morì a Napoli il 24 maggio 1587; fu sepolto nella chiesa di S. Agostino della Zecca.
Sposò in data ignota una ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] ripresi nel 1854, e lo statuto dell'Accademia fu rinnovato nel 1863. Il F. fu nominato presidente dell'Accademia nel 1859.
Il F. morì a Milano il 2 nov. 1870
Fonti e Bibl.: Necrol., in Gazz. medica italiana. Lombardia, s. 6, XXX (1870) 3, p. 368; in ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] Nel 1647 dovette sottoporsi a un'operazione per togliere alcuni calcoli dalla vescica ma, a causa di una setticemia da intervento, morì il 9 settembre a Bologna, nel convento di Monte Calvario.
Nella prima metà del Settecento, D.A. Sancassani riportò ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] di Messina e ancora resta descritto nei rotuli bolognesi come "absens cum reservatio lecturae". Ma a Bologna non fece ritorno: morì a Messina il 12 ott. 1672.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. univ., ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Delle famiglie ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] II; in queste pubblicazioni aveva svolto soprattutto temi letterari e di vario interesse, nel primo volume con lo pseudonimo "ab. Fiduchelli".
Morì a Napoli l'8 ag. 1855.
Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14 ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Capra dei ramo Pusterla, portandogli in dote l'intera eredità e i busti mannorei del D. e della moglie. Il D. morì lo stesso giorno del testamento e Fabio Pace tenne la sua orazione funebre (Vicenza, Agostino Della Noce, 1587). Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] F. ebbe numerose onorificenze; fu inoltre socio corrispondente e membro di varie accademie e associazioni scientifiche italiane e straniere.
Morì a Gerusalemme il 20 sett. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. italiana di stomatologia, V (1950), p. 1464 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] insieme con la consorte (scomparsa da alcuni anni) il massimo artefice, una medaglia d'oro commemorativa.
Il G. morì improvvisamente a Ferrara il 2 luglio 1897.
La sua figura venne ricordata, con una lettera indirizzata alla cittadinanza ferrarese ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] cui si invitava la Sicilia a seguire l'esempio della Francia "nel fondare anch'ella la sua repubblica" (1° luglio).
Il F. morì a Palermo il 30 ag. 1848, avvelenato da mano ignota.
Fonti e Bibl.: S. Tommasi, Istituzioni di fisiologia, Torino 1852, pp ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] 1894 aveva fondato il periodico L'Italie médico-chirurgicale, destinato a diffondere in campo internazionale i Progressi della medicina italiana.
Morì a Napoli il 30 genn. 1939.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Annali d'igiene, XLIX (1939), p. 196; in Atti ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...