DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] ; Inquinamento atmosferico urbano, in Centro studi di sociologia sanitaria, Convegno sull'inquinamento atmosferico, ibid. 1966, pp. 57-85).
Il D. morì a Roma il 25 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] sifilografia, il C. organizzò il VII congresso internazionale di dermatologia e sifilografia che si tenne a.Roma nell'aprile 1912.
Morì a Roma il 15 nov. 1924, Aveva sposato Giuseppa Rempicci.
Bibl.: Necrologio in Giornale italiano d. mal. veneree e ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] di A. Cantani, nel 1893 passò alla cattedra di clinica medica della stessa università, che tenne fino al 1923.
Il C. morì a Napoli l'8 genn. 1927.
Delle sue opere si ricordano: Gli aneurismi dell'aorta, Napoli 1868; Le malattie nervose e funzionali ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] di confrontarsi con realtà e competenze diverse e di conseguire così risultati di notevole valore per la medicina veterinaria.
Il F. morì a Parma il 26 sett. 1969.
Bibl.: Necrol., in Progresso veterinario, XXV (1970), p. 90; V. Chiodi, Storia della ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] cui la medaglia d'oro della Croce rossa italiana e la medaglia d'oro Baccelli, appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Bari il 16 marzo 1951.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Riforma medica, LXV (1951), pp. 415 ss.; in Atti d ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] il C. fu insignito di varie onorificenze e ottenne numerosi riconoscimenti per l'opera svolta. Appartenne a varie organizzazioni e società scientifiche. Morì a Milano l'8 genn. 1943.
Bibl.:C. Dobell, The Amoebae living in man, New York 1919, p. 27;A ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] rivista Archivio Maragliano, ottenne la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della scuola.
L'A. morì a Genova il 1º giugno 1982.
Bibl.: Curriculum vitae del dott. L. A. Elenco dei titoli e delle pubblicazioni, Roma ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] degli aggiornamenti scientifici cosicché, nel 1901, fondò la rivista Studi sassaresi.
Minato da una grave patologia epatica, il M. morì nella clinica chirurgica di Torino il 26 giugno 1911.
Fonti e Bibl.: Necr., in Arch. di fisiologia, IX (1911 ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] 'elettrocardiogramma nella tubercolosi polmonare, ibid. 1974.
Il D., di cui i biografi, ricordano anche la viva passione per la musica, morì a Capomulini di Acireale il 27 ott. 1978.
Fonti e Bibl.: C. Cosentini, G. D., Acireale 1978, estr. da Memorie ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] per curare la principessa Teodolinda di Baviera, l'A. visse nella capitale campana gli ultimi giorni della sua avventurosa esistenza e morì a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti, l'A. sarebbe morto a Reggio Emilia nel 1840 o nel 1845 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...