LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] la prima legislatura, fu eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nelle liste del Blocco del popolo (collegio di Palermo).
Il L. morì a Palermo il 4 dic. 1963.
Fonti e Bibl.: Necr., in Arch. di anatomia e di embriologia, LXIX (1964), pp. I ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] italiani, che assunse la denominazione di Società italiana di oftalmologia, e si adoperò perché venisse riconosciuta come ente morale (1922).
Morì a Roma il 19 marzo 1929.
Bibl.: Necrol., in Policlinico, XXXVI (1929), pp. 510 ss.; in Ann. d. R. Univ ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] e ufficiale della Corona d’Italia; fu insignito della Legion d’onore e fu cavaliere dell’Ordine francese delle Palme accademiche.
Morì a Siena il 28 febbraio 1928.
Fonti e Bibl.: Per quanto concerne la sua attività scientifica, si vedano, oltre agli ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] italiana di ostetricia e ginecologia dal 1951 al 1954. Lasciò l'insegnamento attivo nel 1955, per raggiunti limiti di età.
Morì improvvisamente a Firenze due anni dopo, il 25 sett. 1957.
Bibl.: Necrol., in Rivista di ostetricia e ginecologia pratica ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] della Società italiana di radiologia e membro della Commissione internazionale per lo studio delle norme per la difesa dei radiologi.
Morì a Venezia il 19 nov. 1933.
Bibl.: Necrol. in Quaderni radiologici, IV(1933), pp. 149 s.; in Rass. di radiol ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] collegio di Santa Maria Capua Vetere nel 1861, rinunziò al mandato nel 1863; il 20 nov. 1891 fu nominato senatore del Regno.
Il G. morì a Napoli l'11 febbr. 1903.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Univers. di Napoli, a.a. 1902-03, Napoli 1903 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] animali domestici (con U. Zimmerl), Milano 1947 1951; Anatomia e fisiologia dell'uomo (con F. Usuelli), ibid. 1949.
Il B. morì a Orta il 29 sett. 1955.
Bibl.: Per le nozioni riguardanti l'evoluzione del concetto di sistema reticolo-endoteliale, si ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] , presidente della Società degli esecutori delle pie disposizioni. Socio di numerose accademie, venne insignito di importanti onorificenze.
Morì a Siena il 14 dic. 1918.
Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie disponibili presso l'Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] legislazione e una completa riorganizzazione dei servizi idrologici, auspicando l'adozione di un regolamento sulle acque e sugli stabilimenti balneari.
Morì a Bassano del Grappa il 10 dic. 1901.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Idrol. e la climat., XII ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] ferite (Leipzig 1788), il Trattato delle ulcere (Erfurt 1790), Malattie veneree (Nürnberg 1791), Malattie delle ossa (Dresden 1792).
Il B. morì a Torino il 5 dic. 1765.
Bibl.: Conte Bava di S. Paolo, Elogio del B., in Piemontesi illustri, V,Torino ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...