FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] e specialistica, di filosofia, di fisica, di letteratura classica italiana ed europea.
Decano della facoltà medica nel 1854, morì a Pavia il 22 dic. 1859, lasciando un cospicuo patrimonio, parte del quale confluì nell'Opera pia Flarer costituita ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] società scientifiche anche straniere.
Colpito da riacutizzazione dell'affezione carbonchiosa, che dall'epoca del contagio lo aveva sempre afflitto, morì a Roma il 31 dic. 1858.
Bibl.: P. Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti della Pontificia ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] medicina legale, la cui realizzazione tuttavia avrebbe avuto luogo a Roma solo nell'ottobre 1897.
Dopo lunga malattia, il L. morì a Padova il 23 ag. 1882.
Aveva stabilito che parte del suo patrimonio fosse devoluto all'Istituto Pendola per sordomuti ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] importante della polluzione atmosferica e tale rilievo mantiene ancora oggi inalterato il suo carattere di originale modernità.
Il B. morì a Torino il 13 marzo 1975.
Fonti e Bibl.: Circa il lavoro scientifico realizzato presso la clinica medica di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] il 26 genn. 1873.
Colpito ancor giovane da grave malattia, si ritirò nella sua villa di Montecavolo, presso Quattro Castella, dove morì il 18 ott. 1898.
Bibl.: E. Morselli, Il Prof. A. C. Commemorazione, in Annuario universitario 1898-99, Genova 1899 ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] fu presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia. Ricevette l'alta onorificenza della croce dell'Ordine civile di Savoia.
Morì a Roma il 27 dic. 1940
Bibl.: Necrol. in Giorn. ital. di dermatol. e sifilologia, LXXVI (1941), pp. 292 ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] elioterapia per bambini convalescenti da forme tubercolari e, a Velletri (Roma), una comunità per bambini bisognosi, coadiuvato dalla moglie.
Morì a Roma il 15 gennaio 1977.
Il C. ha lasciato un libro di memorie, pubblicato postumo: Con Sturzo e con ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] maternità e infanzia, organizzò consultori in Pisa e nella provincia.
Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1953, il F. morì a Pisa il 1° sett. 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Clinica pediatr., XLI (1959), suppl. al fasc. 10, p. 11 ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] in due parti, Napoli 1907.
Il D. appartenne a numerose accademie scientifiche e ricevette varie onorificenze italiane e straniere. Morì a Napoli il 20 ott. 1918.
Fonti e Bibl.: A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte, II, p. 271 ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] medici militari all'estero. Nel 1913 fu eletto deputato nel collegio di Vallo della Lucania alla XXIV legislatura, poi annullata.
L'I. morì a Foria di Centola il 6 marzo 1918.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giorn. di medicina militare, LXVI (1918), p. 261 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...