LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] in una sorta di depressione e si ritirò in un isolamento quasi completo.
Sofferente di ripetuti attacchi di appendicite, il L. morì a Milano il 1° giugno 1909.
Fonti e Bibl.: Necr., in Arch. italiano di laringologia, XXIX (1909), p. 134; in Boll ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] , al C. compete solo un merito di primogenitura, per aver scritto il primo trattato del genere in italiano.
Il C. morì presumibilmente a Macerata intorno al 1710.
Fonti e Bibl.: J. J. Manget, Bibliotheca script. medicorum, Genevae 1731, p. 60; F ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] , Roma 1929; Lo stimolo degli sforzi respiratori sull'attività cerebrale, in Riv. di psicologia, XXVI [1930], pp. 219-231, 240-244).
Mori a Napoli l'11 febbr. 1942.
Fonti e Bibl.: La bibliografia completa dei circa duecento lavori del C. non è stata ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] ortopedica.
Socio di numerose accademie scientifiche italiane e straniere, fu chiamato da M. Bufalini a collaborare al periodico Lo Sperimentale.
Morì nella sua villa di San Benedetto a Settimo, presso Pisa, il 14 ag. 1895.
Fonti e Bibl.: Necr., in L ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] e quelle Peloritana di Messina, la Medica di Palermo, quella delle scienze di Genova e la Ligure di scienze e lettere.
Il L. morì a Genova il 10 apr. 1952.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Annuario dell'Università degli studi di Genova, a.a. 1951-52 ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] lo pseudonimo di Alberto Corani, fu autore di alcune liriche; una raccolta di Epigrammi fu edita a Milano nel 1921.Il C. morì a Milano il 12 luglio 1940.
Bibl.: P. Caliceti, U. C. (1871-1940), in L'otorino-laringologia italiana, X(1940), pp. 486 ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] Istruzione A. Scialoja di collaborare con G. Baccelli all'elaborazione di un progetto per la fondazione a Roma di un policlinico.
Il M. morì a Roma il 14 genn. 1893.
Fonti e Bibl.: Necr., in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIX (1892-93), pp. 249 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] , G. M. Mazzuchelli, A. de Jussieu e le opere che I. Facciolati, I. Sanguens e P. B. Calvo gli indirizzarono.
Il F. mori a Torino il 15 giugno 1758.
Opere: Oltre a quelle citate nel testo ricordiamo: Dissertationes duae de Thermis Valderianis, Aquis ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] : Cesare, ordinario di clinica neurologica nell'università di Roma, e Roberto, ordinario di fisica in quella di Parma.
Il F. morì a Genova il 24 nov. 1991 e fu sepolto a Cremona nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Curriculum univers. del ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] campo e dal profondo intuito clinico, anche dalla sentita necessità sociale di alleviare le sofferenze dei cerebrolesi di guerra.
Il B. morì a Milano il 26dicembre 1940.
Bibl.: Prof. C. B.,in Pensiero medico,XVIII(1929), pp. 881 s.; Prof. C. B.,in ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...