GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] del 1773 per un'affezione epatica complicata da ascite, per la quale fu assistito da suoi allievi P.M. Giavina e G. Flajani. Morì a Roma il 28 giugno 1773.
Fonti e Bibl.: G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XLVIII s.; G. Flajani ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] .
Aveva sposato Bianca Negri, dalla quale ebbe cinque figli: di questi Cesare divenne primario oculista dell'Istituto oftalmico di Milano.
Morì a Milano il 25 febbr. 1952.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università degli studi di Milano, a.a ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] lemmi di scienze medico-biologiche, chimiche e fisiche; C.F. Burdach, Trattato di fisiologia…, I-IX, ibid. 1841-54).
Il L. morì a Venezia il 27 genn. 1859.
Fonti e Bibl.: La letteratura sul L. non è particolarmente ricca. Quando egli era ancora in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] 1852). Inedito è rimasto lo scritto Lazise. Studi storico-scientifici (ms. del 1863 presso la famiglia Fontana a Lazise).
Il F. morì a Lazise il 25 ott. 1867.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica, Manoscritti, bb. 216, 475, 1503; Ibid., Arch. dell'Ace ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] volte ai lavori del Bureau international du travail a Ginevra presso la Società delle nazioni.
Ritiratosi a Sassari, il L. vi morì il 24 dic. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr., in Difesa sociale, XXX (1951), p. 65; La Medicina del lavoro, XLII (1951 ...
Leggi Tutto
malaria
Gabriella d’Ettorre
Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare
La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine [...] di un albero ritenuto velenoso dagli Indios, che lo chiamavano quina-quina.Con suo grande stupore, l’Indio non solo non morì avvelenato, ma con il passare delle ore si sentì tornare le forze. La febbre sparì e, tornato al proprio villaggio, raccontò ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] Milano 1923), agile e utilissimo strumento ragionato di istruzione e di informazioni pratiche per il lavoro di periti e studenti.
Il M. morì a Pavia il 1 apr. 1933.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. della Società medico-chirurgica di Pavia, XI (1933), 3 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] per il suo impegno nella diffusione della vaccinazione di massa; nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Morì a Cagliari l'11 luglio 1900.
Fonti e Bibl.: Notizie desunte dallo stato di servizio del F. presso l'Archivio dell ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] con A. Lustig, del Trattato di patologia generale (I-II, Milano 1910) che fu poi pubblicato in successive numerose edizioni.
Il G. morì a Napoli il 5 apr. 1921.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rivista di biologia, III (1921), pp. 403-406; in Atti della ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] . Nel 1722 uscirono a Venezia le Meditazioni cristiane per ciascun giorno del mese, che confermano l'ispirazione religiosa del Madrisio.
Il M. morì a Udine il 31 marzo 1729.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Udine, Arch. Florio, b. 68.4: In morte del ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...