FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] come strada verso la giovinezza eterna che come terapeutica straordinariamente innovativa per superare, in alcuni casi, certe patologie.
Il F. morì il 25 genn. 1685 a Sansepolcro, dove si era recato a trovare un suo fratello.
Rimaneva inedita la sua ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] caso del matrimonio non consumato da parte del nobiluomo Giovanni Corner a causa del terribile alito della moglie Orsola Venier.
Morì a Venezia l’8 dicembre 1788 a causa di una gravissima pneumonia durata quattro mesi; fu sepolto con capitolo, come ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] , infine, nessuna testimonianza attendibile (se si escludono i due epigrammi latini) ci fornisce informazioni più puntuali.
Il B. morì aReggio nell'agosto del 1508, come risulta dal sepoltuario della chiesa di S. Domenico, dove fu posta l'iscrizione ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] del Trattato sulla teriaca di Averroè (nelle Opere di Aristotele, Venezia 1562, X, p. 306).
A sessantun anni, nel 1575, il D. morì a Venezia, forse di peste, con tutta la sua famiglia, che non aveva voluto allontanarsi dalla città, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] 1883 e diresse la rivista La psichiatria,la neuropatologia,e le scienze affini, che divenne poi Annali di neurologia.
Il B. morì a Napoli il 13 febbr. 1927.
Fra i suoi numerosi scritti si ricordano: La emiplegia,saggio di fisiopatologia del cervello ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] dell'alto Medioevo, I, Firenze 1965, pp. 111-191).
Degli ultimi anni della vita del C. non si hanno notizie certe; morì forse in Bologna, città della quale aveva assunto la cittadinanza e nella quale risiedeva ancora nel 1279.
Bibl.: I. Affò-A ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] . Lat.VI 132) di cui il C., assieme all'autore e ad Andrea Contrario, è interlocutore sotto il nome di Ippocrate.
Il C. morì a Venezia nel 1474 e fu sepolto nel sepolcro di famiglia, allora esistente nel chiostro di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] . 199-215.
Nel 1897 l'I. fu collocato a riposo con il titolo di chirurgo emerito e direttore onorario dell'ospedale Maggiore di Parma. Morì nella sua villa di Sant'Ilario d'Enza, presso Reggio nell'Emilia, la notte fra il 7 e l'8 marzo 1902.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] si stabilì prima a Civitavecchia e successivamente a Recanati per curare le conseguenze della malattia.
Colpito da paralisi cerebrale, morì a Recanati (prov. di Macerata) il 31 genn. 1890. Nei giorni successivi la Confederazione operaia genovese, per ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] nell'università di Roma, ma preferì rinunciare alla carriera universitaria per continuare il suo lavoro presso l'Istituto sieroterapico.
Morì a Milano il 7 dicembre del 1940.
Fra i suoi scritti principali si ricordano: Ricerche sull'origine di alcuni ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...