CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] anch'egli medico e lettore dello Studio. A Firenze fece testamento il 15 settembre, aggiungendovi due codicilli il 19 e il 21 settembre.
Morì il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in un ricco sepolcro (poi scomparso nel corso dei restauri ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] recuperasse le lezioni perdute. Ma il D. non tornò a Padova perché, caduto malato, si ritirò a Terrazzo, vicino Verona, dove morì il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro. Una lapide sepolcrale lo ricorda nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] in tutto il ducato, e, nel 1576, l'esonero da ogni tributo, con deliberazione ducale, in considerazione delle sue pubbliche benemerenze. Morì a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi familiari, nella sagrestia della chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] fama nell'arte della prognosi: tra i suoi pazienti figuravano molte illustri personalità.
Il F., già infermo di salute, morì a Padova nel 1558. La sepoltura ebbe luogo il 15 maggio nella chiesa di S. Agostino (in seguito distrutta), accompagnata ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] di opere di medicina italiane e straniere, non trascurando le scienze affini, chimica e farmaceutica. Il periodico cessò le pubblicazioni nel 1813.
Morì a Roma il 1° ag. 1808 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Via Lata.
Fonti e Bibl.: [R ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] 1805; Saggio di poesie italiane e sicule, Palermo 1814; Inno al Sole […], s.n.t.), molte delle quali rimaste inedite.
Morì a Napoli il 7 aprile 1825.
Opere. Annuncio agli amatori della storia naturale, s.l. 1789; Pel felice ristabilimento delle ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] vent'anni della sua pubblicazione, ospitandovi contributi dei suoi allievi e dei colleghi universitari, oltre ai suoi propri.
Il M. morì a Pavia il 7 marzo 1905.
Opere: L. Maggi, Elenco delle pubblicazioni del prof. L. M., Pavia 1902. Gli scritti ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] proposito di Galeno, oppure quella che Ippolito Obicio svolse contro di lui in appendice al Iatroastronomicon (Vicenza 1618).
Il C. morì il 2 febbr. 1618 a Bologna.
La sua fama continuò nella prima metà del secolo. Moltissime furono le ristampe delle ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] una polemica col Fracastoro, e ne accettava la conclusione sulla sostanziale diversità e subordinazione della ginnastica alla medicina.
Il C. morì nel luglio 1612 in Roma.
Pochi anni dopo la morte del C., nel sett. 1619, il fedele discepolo Filandro ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] il pieno perdono in occasione della celebrazione del matrimonio di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria nel 1536.
Il B. morì a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
La natura delle accuse rivolte al B. non può far pensare che ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...