CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] del C., uno studio sui più antichi abitatori della provincia di Lucca, specialmente di quelli delle vallate dell'alto Serchio.
Il C. morì presso Bagni di San Giuliano (Pisa) il 9 giugno 1881.
Fonti e Bibl.: Epistolario di G. Modena, a cura di T ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] al 1957). Fu anche direttore della rivista Archivio italiano dianatomia e istologia patologica. Nel 1944 fu incarcerato per antifascismo a Bologna.
Morì a Cagliari il 4 sett. 1967.
Bibl.: G. Macciotta, A.B., in Rass. medica sarda, LXX (1967), pp. 529 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] , fondati da Y. M. Charcot. Dal 1935-36 al 1945-46, inoltre, fu presidente dell'Accademia delle Scienze di Ferrara.
Morì a Bologna il 19 marzo 1969.
Bibl.: L. Telatin, Col prof. B. in Romania, in Giornale di psichiatria e neuropatologia, LXVI ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] la vittoria della vita sulla m., quest’ultima effigiata come una figura femminile che cade in una bara.
Come «memento mori», ricco di spunti moraleggianti, il tema della m. appartiene al tardo Medioevo. Nel 14° sec. si diffonde il motivo iconografico ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] per gravi disturbi circolatori, in seguito ai quali all'età di 85 anni dovette subire l'amputazione di una gamba, il L. morì a Torino il 3 febbr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] centro dell'immagine è posto uno scheletro con in mano una canna magistrale, un riferimento al tema del memento mori e, insieme, letteralmente, all'importanza dello scheletro in anatomia, la struttura portante della Fabrica del corpo umano. La scena ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] un recensore di Berna la propria operetta sui sali delle terme, appena pubblicata (10 ott. 1758).
Secondo il Torselli, il B. morì nel 1810 Egli non ha lasciato opere di notevole rilievo, ma una serie di scritti medici, anatomici, di storia naturale e ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] intenso erano le vacanze che trascorreva insieme alle due figliole, Giuseppina e Lisetta, a Ronco della Costa San Gottardo.
Morì a Bologna il 15 giugno 1901.
L'opera scientifica del C. fu eminentemente concentrata su temi attinenti all'anatomia ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] verificò in diverse ondate successive nel 14° secolo (v. fig.): la pestilenza peggiore si ebbe in Italia nel 1348. Si stima che morì tra il 30 e il 50% dell'intera popolazione europea. Un'altra grave pestilenza si verificò in Europa tra il 1629 e il ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] durante un soggiorno a Riolo Bagni (Ravenna) del cui stabilimento termale era direttore, si ammalò di polmonite e morì il 13 per una sopravvenuta complicazione: un edema acuto della glottide. Fu sepolto per sua disposizione testamentaria alla certosa ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...