LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] di medicina di Torino, dei Georgofili di Firenze, dei Fisiocritici di Siena, della Società medica chirurgica di Bologna.
Il L. morì a Pietrasanta il 23 nov. 1886.
Fonti e Bibl.: G. Regnoli, Lezioni di medicina operatoria, Firenze 1866, pp. 391-393 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] , e fino all'ultimo anno di vita ne fu segretario agli Atti. Fu membro del Comitato internazionale per la nomenclatura anatomica. Morì a Firenze il 20 marzo 1957.
Tra le opere del B. si ricordano: Elementi di tecnica microscopica, Milano 1916 (5 ediz ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] de' Ricci, scritto nel 1824, e una raccolta di Epigrafi, inediti.
Appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere. Morì a Messina il 26 febbr. 1854.
Fra i suoi scritti principali sono (vari di questi scritti sono pubbl. su periodici ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] Istituto ortopedico toscano fondato e diretto dal dott. F. C., professore di ortopedia pratica e di clinica ortopedica..., Firenze 1845.
Il C. morì a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855.
Bibl.: A. Bonola, F. C., in La chirurgia degli organi di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] a Dresda a illustrare il suo metodo: gli specialisti tedeschi gli tributarono un caloroso plauso e molti onori.
Tornato a Firenze, vi morì prematuramente il 4 apr. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr. in Arch. italiano di ginecologia, XI (1908), pp. 165-168, e ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] delle ricerche.
Consigliere comunale di Firenze nel 1914, 1920 e 1923, ricoprì nel 1920 la carica di assessore per l'igiene.
Morì a Firenze il 4 nov. 1951.
Bibl.: Necr. in Pediatria, LIX (1951), pp. 895 s.; in Riv. pediatr. siciliana, VI (1951 ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] B. Passerini e il fratello Bartolomeo (protomedico del Collegio dei medici nel 1563), il quale uccise l'aggressore.
Il F. morì a Roma nel 1553.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12276: B. Martinelli Baronio, Diarium coerimonialium…, t ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] sua carriera clinico-scientifica.
Membro di numerose accademie scientifiche, tra le quali la R. Accademia di medicina di Palermo, il F. morì a Palermo il 19 giugno 1866 e fu sepolto nel cimitero di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dal Comune ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] di un naturalista", nella quale illustrava il suo metodo di studio della vita morale dell'uomo con il lume della moderna fisiologia.
Morì a Firenze il 29 maggio 1892.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Bull. delle scienze mediche, s. 7, LXIII (1892), 3, pp ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] . Membro di varie società scientifiche, fece parte del Consiglio comunale senese ed ebbe il titolo di cavaliere della Corona.
Morì a Siena il 16 giugno 1911. Aveva sposato Lidia Antonelli, dalla quale ebbe il figlio Giovan Battista.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...