PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] de’ quadri (Bergamo 1775), notevole per l’accuratezza delle informazioni e impregnata dalla concezione illuministica dell’utilità civile dell’arte.
Pasta morì a Bergamo il 13 marzo 1782.
Fonti e Bibl.: P. Secco Suardi, In morte del celebre A. P., s.l ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] di Napoli, poiché il piccolo centro calabrese non offriva granché al suo desiderio di sapere. Considerato da molti un nuovo Pitagora, morì a Crotone nel penultimo decennio del sec. XVII.
Tra le sue opere si ricorda una Exercitatio (in M. A. Severino ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] emolumenti. Si recò in seguito nelle sue proprietà in Italia, ma dopo la battaglia di Marengo si rifugiò a Pavia, dove morì il 29 luglio 1800, lasciando alla locale università i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1938 e di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1941.
Il G. morì a Roma, sotto un bombardamento aereo, il 14 marzo 1944. Aveva sposato Barbara Rossi, dalla quale non ebbe figli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] (1924), pp. 45 ss., 215-224, 369-373; XVI (1925), pp.18-25, 217-224, 327-332; XVII (1926), pp. 145-15 1, 233-259.
Morì a Firenze il 30 dic. 1905.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Marzocco, 7 genn. 1906; in R. Istituto di studi superiori pratici e di ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] 173-247).
Il G. appartenne a varie società scientifiche, fu condirettore di alcuni periodici medici e redattore capo de Il Tommasi.
Morì a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto, dalla quale ebbe tre figlie.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] nel corso della divisione cellulare (Sulla origine del centrosoma e sulla pretesa quadriglia dei centri di Fol, ibid. 1902).
Il M. morì a Roma il 21 febbr. 1916.
Fonti e Bibl.: G. Fano, G. F., in Università degli studi di Roma, Annuario dell ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] ; Di una nuova batteria ad accumulatori a scopo termo-galvanico, in La clinica chirurgica, I[1893], 5, pp. 193-203).
Il B. morì a San Remo l'11 marzo del 1903.
Bibl.: A. Corradi, Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia..., I, Pavia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] e membro del Collegio medico-chirurgico di Lucca, fu anche insignito della croce di S. Giorgio.
Contratta una malattia tifoidea, il F. morì a Lucca il 21 nov. 1838.
Fonti e Bibl.: A. Pelliccia, In morte del prof. G. F., in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] universitarie e nei grandi ospedali, in Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia, LIII [1968], pp. 1360-1362).
L'I. morì a Firenze il 9 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: F. Gasparri, Ricordo di W. I., in Riv. italiana di ginecologia, LIV ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...