FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] della provincia. Nel 1894 aveva fondato, col De Crecchio, il periodico Giornale di medicina legale, del quale fu anche direttore.
Morì a Pavia il 26 genn. 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero d. Pubbl. Istruz., Dir. gen ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] inoltre della realizzazione di alcuni farmaci opoterapici, basati su estratti di organi iperattivi; prodotti presso l'istituto Salf di Bergamo.
Morì a Bologna il 13 marzo 1965.
Bibl.: C. Cattaneo, C. C., in La Medicina ital., V (1924), pp. 855 a ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] e la sua famiglia, Bono Dal Fiume e Paolo Bagellardo, e anche coi giurista Francesco Beningrada.
Il D. morì a Padova nell'ottobre 1463
Bibl.: Indicazione archivistiche e resoconto bibliogr. in T. Pesenti, Professori e promotori di medicina ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] primi mesi, e ritenute nell'utero, pp. 130-143. L'ultima sua pubblicazione fu Saggio ed osservazioni sulla cossalgia, Napoli 1838.
Il G. morì a Napoli il 27 ott. 1844.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Omnibus, XII (1844), 28, p. 2; O. Viana - F. Vozza, L ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] organi leucopoietici, in Giorn. della R. Accad. di med. di Torino, LXVII [1904], nn. 7-8, pp. 401-406).
Il B. morì a Torino il 28 febbr. 1920.
Bibl.: B. Graziadei, Il timolo nella cura dell'anchilostomo-anemia, Torino 1882; L. Borelli, Commem. del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] della casa granducale e successivamente consulente ordinario di Vittorio Emanuele II. Il 28 febbr. 1876 fu nominato senatore del Regno.
Morì a Pisa il 5 marzo 1888.
Bibl.: Necrologi, in La Croce pisana, 11 marzo 1888, p. 3; in Corriere dell ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] pubblici da parte dello Stato. Nel 1965-66 ricoprì anche la carica di assessore all'Igiene e alla Sanità della provincia di Torino.
Morì a Torino il 19 dic. 1973.
Bibl.: A. Bocci, Commem. del prof. G . D., in Minerva ginec., XXVI (1976), pp.VIII ss ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] di fedeltà al fascismo reso obbligatorio per tutti i professori universitari, e dovette quindi dedicarsi alla pratica professionale.
Il C. morì a Torino il 10 giugno 1937.
Bibl.: Notizie biograf. e illustr. dei vari aspetti dell'opera del C. si ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] di Componimenti degli Accademici Riformati di Cesena per le vittorie dell'armi cesaree sopra de' Turchi..., Faenza 1718.
Il B. morì a Meldola nel 1760.
Fonti e Bibl.: Giornale de' letterati d'Italia, XIV (1713), pp. 433 s.; XXXIII (1719-1720 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] Società di ematologia. Nel 1956 gli fu conferita la medaglia d'oro dei benemeriti della scienza, della cultura e dell'arte. Morì a Roma il 27 apr. 1967.
Bibl.: A. Giordano, Discorso commemorativo di G. B., in Celebrazioni Lincee, 13, seduta a Classi ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...