BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] è contenuto nel cod. miscellaneo Laurenziano-Gaddiano 74,nel quale è preceduto dal già noto De temporibus partus.
Il B. morì, con ogni probabilità, poco prima del 19 febbr. 1423.
Fonti e Bibl.: L. Mehus, Ambrosii Traversarii ... latinae epistulae ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] La Medicina italiana, fondatore della Scuola di cultura medica per stranieri di Varese, ispettore della Opera nazionale maternità e infanzia.
Morì a Milano il 30 dic. 1930.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Lattante, II (1931), pp. 89 s.; La Medicina ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] socio fondatore degli Annali di ostetricia e ginecologia e dell'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino, membro della Croce Rossa.
Morì a Varallo Sesia il 14 luglio 1920.
Bibl.: E. Ferroni, I primi cento anni di insegnamento di ostetricia nell ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] medica dell'università di Modena gli conferì l'incarico dell'insegnamento della stessa disciplina, più volte confermato negli anni successivi.
Morì a Ferrara il 1° dic. 1922.
Bibl.: Necrologi in Atti d. Acc. di scienze med. e nat. di Ferrara, XV ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] lire per fondare a Subiaco un ospedale che avrebbe portato il nome del figlio Alessandro, studente in medicina, morto a 20 anni.
Morì a Napoli il 30 nov. 1933.
Bibl.: V. Cavara, A. A., in La riforma medica, XLIX (1933), estratto; A. A., in Archivio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] accademie mediche, e nel 1915 gli fu concessa la medaglia d'argento per l'opera svolta a favore dei terremotati della Marsica.
Morì a Roma il 22 ag. 1970.
Bibl.: P. Introzzi, Trattato ital. di medicina interna, V, Venezia - Roma 1965, pp. 1227 s.; M ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] se stesso, sostenendo costantemente la necessità per il microbiologo di conoscere le altre discipline mediche, e in modo particolare l'anatomia patologica.
Morì a Genova il 25 nov. 1932.
Bibl.: A.B., in La medicina ital., VI (1925), 4, pp. 245-248; G ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] dell'Accademia medico-fisica fiorentina, della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli, della Societé d'hygiène di Parigi.
Morì a Napoli il 21 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: E. Maragliano, Rimedinuovi e metodi di cura..., Milano 1889, pp. 116 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] a favore di Venezia con una lettera, più volte ristampata, nella polemica suscitata dall'interdetto di Paolo V contro la Città.
Morì a Verona il 18 sett. 1609.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1929-1931 ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] malattie veneree e sifilitiche, Padova 1887; Malattie dell'apparato sessuale maschile, in Trattato italiano di chirurgia, V, Milano 1899.
Il B. morì a Padova il 18 genn. 1934.
Bibl.: A. B., in La medicina italiana, IV (1925), pp. 585 s.; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...