BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] accanto a quelle dei Salimbeni. A Firenze egli conobbe Lorenzo de' Medici, con il quale mantenne rapporti epistolari.
Il B. morì in Siena nel 1477; considerato dai contemporanei uno dei più famosi medici del tempo, gli furono rese solenni onoranze a ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] e G. Giuli. L'opera fu poi ristampata in calce a una nuova edizione del De thermis di A. Bacci (Padova 1711).
Il G. morì a Siena il 15 giugno 1705.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Mss., A.50: Raccolta di nomi di persone nobili battezzate ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] a Milano, fu brevemente incarcerato sotto la accusa di aver provocato con cure errate la morte di alcuni pazienti.
Morì presumibilmente a Bologna nel 1588.
Opere: tutte le sue opere furono stampate in prima edizione a Venezia: Capricci medicinali ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] di Bari, nel 1919 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Colto da improvvisa crisi cardiorespiratoria, morì a Savoia di Lucania il 19 marzo 1924.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici si è fatto ricorso all ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] figura del G. appare sfumata, sospesa tra l'affetto filiale e la simpatia e la distanza di un destino non condiviso.
Il G. morì a Bagnacavallo, dopo una breve malattia, il 21 genn. 1731. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Girolamo, dove nel 1884 il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] indole bizzarra che lo condusse all'idea fissa della persecuzione.
Dopo una lunga malattia, verosimilmente una forma tubercolare, il G. morì in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono la tumulazione nella chiesa di S. Silvestro, che ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] dei quali pervennero alla cattedra. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, fra -cui quella di Madrid.
Morì all'ospedale di Faenza, in seguito ad un grave incidente automobilistico, il 3 marzo 1954.
Fra le sue più ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] membri dell'Accademia di agricoltura, arti e commercio della città di Verona e socio della Società italiana delle scienze.
Il M. morì a Verona il 19 ott. 1819.
Aveva sposato Angela Bellavita, dalla quale aveva avuto tre figli.
Fonti e Bibl.: G.B ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] basi per l'estensione alla donna di questo tipo d'intervento, poi proposta da R. Menici, docente a Pisa dal 1826.
Il C. morì a Firenze il 6 giugno 1791.
Con il C. non è da confondere il Giuseppe Cavallini, medico condotto di Verola Alghise alla fine ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] dal 1929 al 1934, fu presidente e poi membro della Società di medicina e scienze naturali e socio dell'Accademia pugliese delle scienze.
Morì a Bari il 22 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Pediatria, XLV (1937), pp. 191 s.; Il Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...