AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] ipotesi. Ricordiamo tuttavia che la famiglia Affaitati ebbe nel sec. XVI stretti legami finanziari con la Repubblica veneziana. L'A. morì a quarantacinque anni, annegato nel Tamigi, non si sa se per disgrazia. Accenna a tale morte Niccolò Grudio, in ...
Leggi Tutto
CLIVIO, Innocente
Bruno Brundisini
Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] onore di G. Miranda, Napoli 1939, pp. 123-132), a conferma di un non sopito interesse per la patologia chirurgica.
Il C. morì ad Arenzano (Genova) il 12 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Necr. in Attualità di ostetricia e ginecologia, ottobre 1956, p. 11-23 ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] , aderisse alle sette liberali ed antiaustriache nate dalla massoneria. Dal 1817 al 1828 fu capo-comune di Montevaccino, dove morì nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina non acquisisse le stesse conoscenze che nell'arte muratoria, a ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] , al ministero dell'Interno e in quello dell'Agricoltura, nelle specialità medicinali, nella farmacopea ufficiale, nella Scuola superiore di malariologia. Morì a Roma l'8 marzo 1938.
Bibl.: M. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 243, 278, 341 ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] Compendio di medicina legale (Milano 1919) e, in collaborazione con L. Borri e F. Leoncini, del Trattato di medicina legale (Milano 1922-26).
Morì a Bologna il 18 giugno 1926.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Giorn. di clin. med., VII (1926), pp. 454 ss.; C ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] presidente dell'Accademia medica di Genova e fu tra i dirigenti del Centro genovese di accertamento per la diagnosi dei tumori maligni.
Morì a Genova il 28 marzo 1952.
Bibl.: Necrol., in Arch. ital. di anatomia e istol. patol., XXV (1952), p. 321; M ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] 1884], pp. 842-844). L'isolamento del bacillo del tetano fu operato successivamente, nel 1889, da Guido Tizzoni e Giuseppina Cattani.
Il C. morì a Torino il 23 febbr. 1927.
Bibl.: O. Uffreduzzi, A. C., in Giorn. d. R. Accad. med. di Torino, s. 5, XCI ...
Leggi Tutto
CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] un poemetto in ottave che costituisceil secondo dei tre libri Delle vocazioni, opera collettiva apparsa in Ravenna nel 1713.
Il C. morì a Ravenna nel 1761.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, XXIII (1762), p. 401; E. De Tipaldo, Biografia ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] e altri - il primo nucleo per la costituzione della Società italiana di urologia, della quale fu poi presidente nel 1925-26.
Morì a Torino il 19 genn. 1945.
Bibl.: C. Ravasini, L'urologia in Italia, Udine 1936, pp. 99-101;D. Giordano, Chirurgia ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] su riviste specialistiche, il B. fu anche autore di un Trattato di oftalmoiatria, in tre volumi, edito a Milano nel 1925-27.
Il B. morì a Bologna il 2 genn. 1930.
Bibl.: C. Mariotti, A. B., in Annuario della R. Univ. degli Studi di Bologna,per l'anno ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...