GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] documenti conservati nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio di Stato di Lucca, non tale comunque da farlo vivere in condizioni agiate. Morì tra il 17 maggio 1564 e il 31 ag. 1566.
Le vicende centrali della vita del G. che è dato ricostruire ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] che si occupasse di vigilare sull'ortodossia cattolica nelle diocesi meridionali, e di fondare una università di studi teologici.
F. morì il 25dic. 1231; fu sepolto nella cappella dell'abbazia di Grandselve, nei pressi di Tolosa, ma della sua tomba ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] e Vita sera. Dal 1950 al 1980 scrisse numerosi saggi su scrittori e pensatori slavi per la Strenna dei romanisti.
Il G. morì a Roma il 24 genn. 1980.
Egli rappresenta un esempio eloquente di quella slavistica "eclettica e totale" che si affermò in ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] almeno fino al 1756 e dopo una breve permanenza a Fano, ormai settantenne si trasferì definitivamente a Bologna, dove morì il 22 dic. 1765. Venne seppellito nella parrocchiale di S. Lorenzo.
Letterato e studioso di problemi stilistici e retorici ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] in Romagna negli anni della Restaurazione. Nel dicembre 1826 morì il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore, attività, nel luglio 1828 dovette dimettersi dall'ufficio.
Il G. morì a Faenza il 22 luglio 1829.
Fonti e Bibl.: Numerosi ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] A. Turla, alla clinica romana dove quegli era stato ricoverato e dove morì tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove più vasto poema civico Mediolanum, che non venne mai pubblicato.
Morì a Milano il 7 nov. 1962.
La Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] Ferrari".
Nel febbraio 1943 perdeva la moglie e la figlia, perite sotto un bombardamento; il figlio, attivo antifascista, morì nel novembre successivo precipitando in un burrone mentre tentava di espatriare in Svizzera. Colpito da questi lutti (che ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] introdurre.
Sposatosi a Torino l'8 maggio 1820 con Polissena Pasero di Comegliano, ebbe cinque figli, due maschi e tre femmine, ma dei maschi il primo morì in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett. 1837 gli fu concesso il titolo di conte ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] presente nei suoi versi specie durante le saltuarie assenze, pago di un'aurea mediocrità, il B. trascorse serenamente la sua vita. Morì il 13 dic. 1773.
Il B. non rimase ignoto ai concittadini di maggior spicco nel campo delle lettere, né a sua ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] . Si vedano inoltre: Ancora a proposito di un decreto, in La Donna e il lavoro, 10 dic. 1915, n. 37; G. De Mori, Vicenza nella guerra 1915-1918, Vicenza 1932, pp. 602 s., 608, 610, 612, 620, 631; D. Piccioni - L. Piccioni, Antonio Fogazzaro, Torino ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...