• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1938 risultati
Tutti i risultati [26492]
Letteratura [1938]
Biografie [18663]
Storia [5230]
Arti visive [3798]
Religioni [3078]
Musica [1227]
Diritto [1077]
Medicina [782]
Diritto civile [663]
Economia [598]

POGGIOLINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLINI, Giuseppa Maria Teresa Mori POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] piemontesi, partendo poi esule per la Spagna dove morì l’anno seguente. Il 30 settembre 1833 sposò Emilio in Sanità scienza e storia, 1986, n. 1, p. 151; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANNA MARIA MOZZONI – TERESA BANDETTINI – ANNA KULISCIOFF – FERRANTE APORTI

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] «Il Romito», in I periodici livornesi dal 1830 al 1860, («Quaderni della Labronica») Livorno 1997, pp. 91-94; M.T. Mori Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; G. Bertoncini, Alessio,«romanzo istorico» di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] . Lignani, Una voce femminile del Risorgimento Altotiberino: A. P., in Pagine Altotiberine, 2011, vol. 44, pp. 157-184; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento (1821-1861), Roma 2011 pp. 67, 73, 81, 95, 100, 160 s., 165; Libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

POGGIALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Gaetano Sara Mori POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno. Di origine nobile, [...] di Bandini nel ruolo di bibliotecario della Laurenziana, per ottenere da lui la famosa reliquia del dito di Galileo Galilei. Poggiali morì il 3 marzo 1814 e fu seppellito nella chiesa della Ss. Trinità, nei pressi di borgo Cappuccini a Livorno. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIALI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Domus mazziniana, XXI (1976), 2, pp. 183-233; L. Chiappari, Liszt a Como e Milano, Pisa 1997, cap. V; M.T. Mori, Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, pp. 36, 55; C. Agliati, Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFARANO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFARANO, Tiberio José Ruysschaert Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] nel 1567. Dal 1582 al 1586 fu a Perugia, dove conseguì, il 18 ott. 1586, la laurea utriusque iuris. L'A. è noto, soprattutto, per la sua De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura:terminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFARANO, Tiberio (2)
Mostra Tutti

CASTALDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Antonino Salvatore Nigro Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] 1547 contro il tentativo spagnolo di introdurre nel Regno di Napoli il tribunale dell'Inquisizione. In mancanza di documenti e testimonianze più dirette, si può in qualche modo ricostruire il suo "ritratto" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSILLI, Francesco José Ruysschaert Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] famoso Sacco del 1527, allorché fece ritorno nella città natale. Scarse notizie abbiamo su quest'ultimo periodo della sua vita: gli elementi certi si riducono in sostanza a due date, il 1531, quando figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLINI, Giovanni Filoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Giovanni Filoteo Teresa Basini Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] in versi con accenti commoventi. Fu padre di sei figli da uno dei quali, Clearco, doveva nascere Claudio. Nel 1511 fondò in Bologna un'Accademia intitolata "del Viridario", che aveva per impresa una pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – POEMA DIDASCALICO – GUIDO GUINIZELLI – DANTE ALIGHIERI – LUCREZIA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Giovanni Filoteo (2)
Mostra Tutti

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] il quale informa che si spense "in età ancor fresca". Lo stesso autore lo segnala celebre professionista in Roma, dottore in legge, insigne avvocato. Intimo di T. Tasso, uomo assai dotto nelle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali