BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] (1594): illustrato con belle figure, e opere minori di oratoriani.
Ma ormai l'attività del vecchio editore era stroncata. Morì sul finire del 1596, lasciando suo erede e continuatore il nipote "ex fratre" Bernardo.
Bernardo aveva una libreria a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] .
Nello stesso 1960 il G. si dimetteva della presidenza del CNR per il peggioramento delle condizioni di salute.
Il G. morì a Napoli il 24 genn. 1961.
Oltre agli incarichi sopra ricordati, ne ebbe molti altri; tra questi fu socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] del presi-
dente Wilson per la progressiva maggiore possibile abolizione di tutte le barriere e restrizioni doganali" (ibid.).
Il G. morì a Bricherasio il 27 dic. 1940.
Fonti e Bibl.: Carte relative al G. si trovano a Torino, Fondazione L. Einaudi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] gradimento inviandogli motu proprio la croce di commendatore dell'Ordine di Francesco I.
Colto da apoplessia il 26 maggio, il D. morì a Teramo il 22 giugno 1835. Aveva disposto per sé sepoltura more pauperum in fossa comune, ragione per la quale i ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] indisgiungibile (lettera del 16 luglio 1890, rist. in Opere complete, I, p. XXXI). Un'ultima lezione di economia "ferrariana".Il F. morì quasi novantenne a Venezia il 22 genn. 1900. Nel 1906 la salma fu traslata, a spese dello Stato, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] STIGLER, CGS, Meccanica di Arezzo, nelle altre società, sopra citate, da essa costituite, e in altre minori imprese.
Il B. morì a Roma il 26 apr. 1944.
Fonti e Bibl.: Fonti utili sulla formazione, sulla personalità del B., sull'ambiente in cui operò ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] alla stipula del trattato commerciale con la Russia. Tra aprile e giugno fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G. morì a Napoli il 30 ott. 1787.
Fonti e Bibl.: Un primo approccio alla vita e al pensiero del G. è possibile attraverso ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Alberto, figlio di Umberto, in cui aveva riposto le sue speranze di successione aziendale, mentre nell’autunno del 2000 morì suicida, al termine di un’esistenza travagliata, il figlio Edoardo.
Il centenario della FIAT, celebrato a Torino nell’estate ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] un'eventuale parziale ripresa, in attesa di un avvenire migliore, illuminato anche dalla luce delle nuove scoperte" (p. 226).
Il C. morì a Napoli il 25 apr. 1984.
Opere: Per un elenco completo degli scritti del C. fino al luglio 1960 si rimanda al ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ). Entrambe le tipografie indicate (Stamperia filologica e Tipografia del commercio) e il secondo luogo di stampa sembrano essere falsi.
Il F. morì a Napoli il 2 apr. 1841.
Fonti e Bibl.: Per la non disponibilità delle fonti locali (a Mignano e Teano ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...