LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] riordinare e preservare le sue carte, in previsione dell'arrivo del suo successore, designato in Pierfilippo Pandolfini.
Il L. morì a Roma il 5 genn. 1490, vittima di un male che i contemporanei interpretarono come punizione divina per lo spergiuro ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] per far riprendere i lavori del duomo di Milano nonché le iniziative a sostegno delle manifatture seriche.
Il C. morì a Milano il 3 luglio 1758.
Opere: Consulta del Consigliere conte Cristiani Amministratore generale de' Stati di Modena Sopra ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] città una Scuola superiore di commercio: gliene offrirono anche la direzione, ma per l'età ormai avanzata non si sentì di accettare.
Morì a Genova il 20 genn. 1878.
Gli scritti dell'E. sono sparsi su periodici quali l'Espero, la Rivista ligure, l'Eco ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] valore e presenta qualche interesse soltanto per i riferimenti alla biografia dell'autore e per alcuni episodi di storia minore.
Il B. morì a Napoli il 10 giugno 1871.
Opere del B., oltre a quelle citate: Dei reati che nuocciono all'industria,alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] restando ancora al di sotto del zero, che il patrimonio complessivo toccasse i 350.000 scudi al momento della sua morte.
Morì a Lovanio il 5 dic. 1558 e venne sepolto nella chiesa del convento francescano dei recolletti. Il Sardi riportò due epigrafi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] a Milano - vi si era trasferito dopo il secondo matrimonio, avvenuto nel 1956, con Jose Bozzi, vedova Biscaretti di Ruffia - dove mori il 21 maggio 1990.
Fonti e Bibl.: Necr.: A. Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 50 mila autografi, oggi conservati nella Biblioteca Labronica di Livorno, utili fra l'altro per la storia letteraria italiana dell'800.
Morì a Firenze il 21 febbr. 1899. Era stato insignito del titolo di conte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] il «fittissimo diario personale quotidiano tenuto da Tommaso nei due anni di governo» (Padoa-Schioppa - Fenu, 2011, p. 15).
Morì, improvvisamente, a Roma il 18 dicembre 2010, mentre si apprestava a parlare a una cena cui aveva invitato gli amici più ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate le collaborazioni a Lo Stato moderno, a Risorgimento liberale, agli Studi economici ed aziendali.
Morì a Gioia del Colle il 23 apr. 1949.
Fonti e Bibl.: Gioia del Colle, Carte Carano Donvito, presso il ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] morale e spiegano come la personalità del B. abbia lasciato tracce profonde nella formazione di una larga schiera di discepoli.
Il B. morì a Roma l'11 genn. 1951.
Fra le opere del B. oltre a quelle già menzionate si ricordino ancora: Inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...