GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] l'Aldobrandini erano gli esecutori testamentari, e fu usato da alcuni nunzi, come Ottavio Mirto Frangipane, impegnato nelle Fiandre.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 9 genn. 1600 e fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] dell'impossibilità di ottenere mai qualcosa da lui, e forse grazie all'intervento dei parenti. Ridotto alla più assoluta miseria, morì a Parigi il 20 febbr. 1624.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. nat., Fonds français, n. 1626, f. 57; Genève, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] e avrebbe definitivamente consolidato le fortune borromee. Colpito da febbri alla fine di settembre, fece testamento il 2 ott. 1449; morì il 4. I suoi resti furono in seguito trasportati nella chiesa milanese di San Francesco Grande e, alla fine del ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] di arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito da un male inguaribile, il F. morì a Losanna (Svizzera) il 3 apr. 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi aveva decretato la ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] le esperienze del '48, si mantenne distante dalla politica attiva se si esclude l'elezione a sindaco di Cordovado nel 1871.
Morì a Ramuscello il 9 giugno 1893.
Fonti e Bibl.: L'archivio di casa Freschi a Ramuscello è andato disperso per gli eventi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] (1969) e grand'ufficiale (1978) al merito della Repubblica, il 9 luglio 1983 fu nominato cavaliere del lavoro.
L'I. morì a Città di Castello il 18 apr. 1996.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire la figura imprenditoriale dell'I. di sicuro impiego e ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] , evidentemente infondata, rimase priva di conseguenze, ed il D. poté continuare la scrittura degli Elementi di filologia italiana e latina.
Morì a Palermo il 24 genn. 1810. La salma venne seppellita nella chiesa di S. Maria di Gesù a Palermo.
Delle ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] unicamente la presidenza della Fulgor, il posto di consigliere nella Levante e quello di sindaco nello Zuccherificio del Volano.
L'A. morì a Genova il 2 dic. 1960.
Fonti e Bibl.: Alcuni brevi cenni biografici si possono trovare in E. Savino, La ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] le lettere, per la collezione dei classici italiani di economia.
Nessun'altra notizia ci rimane sugli anni successivi. Il C. morì, secondo la testimonianza di A. Paolini (p. 88), a novantaquattro anni di età.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] dei conti di Piemonte, "colla sedia immediatamente dopo li presidenti di toga lunga", e una pensione annua di 6.000 lire.
Il B. morì a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione 1ª, Materie ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...