CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] fu sollecitata dal Ridolfi, allora presidente della commissione ministeriale per l'ordinamento dell'istruzione agraria dei regno.
Il C. mori a Pisa il 7 febbr. 1870.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire l'attività e valutare la presenza storica del ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] a E. Galeazzi per assumere quella onoraria. Nel febbraio 1972 si dimise dal consiglio direttivo per motivi di salute.
Il G. morì a Roma il 1° apr. 1973.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Segreteria dell'amm. d.to ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] venivano anch'essi aggiunti al fedecommesso, sia che fossero reimpiegati nella compagnia, sia che fossero convertiti in beni stabili.
Morì a Lucca probabilmente nel 1602.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] per ricostruirne la politica commerciale e valutaria per quanto concerne il labirinto dei cambi, della circolazione e del credito.
Il G. morì a Roma il 3 apr. 1955.
Degli scritti e discorsi del G. si ricordano ancora: Le Camere di commercio e i ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] anche questo tentativo, nel 1897 ripiegò sulla libera docenza presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri ed architetti di Napoli.
Morì a Napoli il 23 maggio 1898.
Un minuto elenco dell'attività complessiva del C. è in A. Cottrau, Raccolta di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] che lo definì «il Colbert del Reame di Napoli» (G. Galasso, Il Mezzogiorno nella storia d’Italia, Firenze 1984, p. 368).
Morì nel febbraio 1793, dopo una lunga malattia.
Il figlio Saverio incaricò Antonio Canova di scolpire un busto del padre che poi ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per qualche anno dirigendo una nuova banca agricola locale.
L'I. morì in Altamura il 10 luglio 1947.
Tra le opere dell'I. si ricordano, oltre a quelle già citate nel testo e senza ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] porcellane (la Ceramica Florio) che avrà in seguito una funzione promozionale nel design e nello stile liberty in Sicilia.
Egli morì a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866 la baronessa Giovanna D'Ondes Trigona, dalla quale aveva avuto i ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] della sua morte (5 nov. 1699); il feudo fu poi trasmesso per primogenitura alla discendenza maschile di Carlo Giacinto.
Il L. morì a Torino il 25 ag. 1698, e fu seppellito nel vicino convento di clausura delle cappuccine, in seguito distrutto, che si ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] (1901), conclusosi con la costituzione della Federazione sionistica italiana. Fondò e diresse, inoltre, il mensile L'Idea sionista.
Morì a Modena il 6 dic. 1901.
Scritti principali. Sono da menzionare, oltre a quanto già citato, i saggi storiografici ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...