LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] ministero della Guerra. Col ritorno degli Austriaci, il L. riprese silenziosamente la sua attività nella redazione del giornale.
Il L. morì a Milano il 3 marzo 1852, ma nei suoi giornali "egli sopravviveva a se stesso, e vedeva già eseguito il suo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] su questioni agrarie con alcuni articoli su La Tribuna concernenti la possibilità di incrementare in Italia la coltura del cotone.
Il C. morì a Chiavenna, nella notte tra l'11 e il 12 sett. 1906, in una pausa delle sedute della giuria della Mostra ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] organismi politici e di categoria, dedicandosi all'impegno di trasmettere l'avviato commercio di oreficeria al figlio Raffaele.
Il G. morì a Napoli il 9 febbr. 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Agricoltura Industria e ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] carica di ponente della Consulta e il 17 ott. 1616 lo elevò alla porpora cardinalizia, col titolo di S. Carlo ai Catinari.
Morì a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello Agostino, sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] validità di alcune critiche mosse allo schema di imposizione del reddito, personale e progressivo, su larga base.
Il B. morì a Valmadonna di Alessandria il 6 nov. 1949. Fu socio dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei Georgofili, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] in piazza dei Cerchi, che manteneva il suo cognome solo per fregiarsi di un marchio diffuso e popolare.
Pantanella morì presumibilmente a Roma nel dicembre del 1897.
Il futuro della Società molini e pastificio Pantanella avrebbe goduto di maggior ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] il suo potere economico e sociale, il D. dette il suo nome a sobborghi cittadini, scuole, stazioni ferroviarie. Egli morì a Buenos Aires il 31 luglio 1916.
Fonti e Bibl.: Comitato delle Camere di commercio ed arti, Gli Italiani nellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Costituzione e sulla tendenza a non valutare le conseguenze delle eccedenze di spesa rispetto ai bilanci preventivi.
Il C. morì a Montepulciano il 27 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero delle Finanze, Ragioneria generale dello Stato, Ufficio ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] , a differenza del protocollo del 1958, non vengono più perentoriamente e forse semplicisticamente assimilati agli interessi dell'azienda.
Il B. morì a Milano il 6 giugno 1980.
Fonti e Bibl.: Presso la sede di Milano della società sono conservati i ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] in riviste.
Il B. fu socio nazionale dell'Acc. dei Lincei dal 9 ag. 1899; nel 1908 fu nominato senatore del Regno. Morì a Piancastagnaio (Siena) il 19 sett. 1917.
Bibl.: G. Pascoli, Sul limitare, Milano-Palermo 1899, pp. XIX s., 578-614; E. Bodrero ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...