BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] alle guerre contro i Turchi fu nominato comandante della posta militare ed in seguito commissario di guerra a Milano, dove morì in epoca ignota lasciando un solo figlio, Carlo Andrea (1694-1785), fattosi gesuita; Francesco Maria (nato a Milano il 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] l’inconsistenza dell’idea che identifica l’oro con la ricchezza.
La vita
Nacque a Firenze il 31 agosto 1529, dove morì il 29 marzo 1606. Il padre Antonfrancesco si vantava di discendere dalla nobile famiglia guelfa dei Bostichi, e Bernardo aggiunse ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Ferdinando
Carlo Zaghi
Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] , e successivamente a tutte le sedute dei collegi elettorali del dipartimento dell'Olona, tranne l'ultima del 1813, perché ammalato. Morì a Milano il 31 luglio 1816.
Bibl.: U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] del vecchio INE, organismo del quale, nel 1947, entrò a far parte in qualità di membro del consiglio generale.
Lo J. morì improvvisamente a Palermo il 25 dic. 1949.
Fonti e Bibl.: Le fonti documentarie per la ricostruzione dell'attività dello J. sono ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] a Castenaso, nonché terre per quasi 80 ettari. La comunione dei beni dei due fratelli durò pochi anni: il 5 ag. 1430 Opizzo morì a Budrio e l'intera eredità paterna si consolidava così a favore del solo G. superstite.
All'inizio del 1434 il G. sposò ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] (e confermata poi il 22 maggio 1389 dal nuovo priore del convento). Il 17 febbr. 1387 la moglie, Piera degli Albizzi, morì; l'8 giugno, prima di recarsi nuovamente in Francia, il B. concede larghissime donazioni al convento (120 fiorini per messe ai ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] Nel 1445 0 1446 accolse pressò di sé un figlio del fratello Gabriello, Piero, nato, probabilmente a Pisa, nel 1433. Quando Benedetto morì nel 1452, Piero ne fu l'erede universale; ma i Borromeo di Venezia temendo che Piero non fosse in grado, per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] del giusto prezzo, usura e interesse.
La vita
Nacque nel castello di Roccasecca, vicino ad Aquino, nel 1224 o 1225 e morì nell’abbazia cistercense di Fossanova, nei pressi di Latina, il 7 marzo 1274, mentre si era messo in viaggio, dietro invito ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] , nata il 12 marzo 1586 (sposatasi con Paolo Offredi); Maddalena, nata il 27 marzo 1592 (coniugata a Jean-Antoine Pellissari).
Il D. morì a Ginevra il 3 marzo 1625 e fu sepolto il giorno seguente nel cimitero di St.Gervais.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] ma i suoi amplissimi poteri furono esercitati, in base alla balia concessa dagli Anziani il 30 agosto, dal suo tutore.
Il D. mori, appena diciottenne, a Pisa il 5 giugno 1347, e non fu perciò in, grado di manifestare una propria autonoma personalità ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...