GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , anno di maggiore attività, la Cogis raggiunse una cifra pari a 60 miliardi di commesse e 250-300 di intermediazione.
Il G. morì a Milano il 5 sett. 1984. Dopo la sua morte la Cogis subì un netto ridimensionamento a causa di un diverso rapporto tra ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] sociali. Fu anche articolista del Resto del carlino del Gazzettino di Venezia, del Sole, del Globo e del Tempo.
Il D. morì a Venezia il 29 dic. 1952.
Tra le opere principali, oltre a quelle citate nel corso della voce, vanno ricordate: La teoria ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] , unica donna in tale carica, la responsabilità di commissario di sconto alla Cassa di risparmio delle province lombarde.
La L. morì a Milano il 24 febbr. 1999.
Consapevole di essere nata e cresciuta in un ambiente privilegiato, dichiarò di avere ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] nel 1447 e in essa è, tra le righe, preannunciato il suo prossimo ritorno.
Di certo egli raggiunse Malaga, dove morì nell'estate 1450, senza eredi.
Lasciò una modesta fortuna che, presa in consegna dai fratelli Nicolò e Giovanni Centurione, residenti ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] consigliere, Pollone fu ancora vicepresidente della CIR, delle Strade ferrate secondarie della Sardegna e dell’Ospedale Maria Vittoria.
Morì a Torino il 20 febbraio 1936, senza essersi mai sposato e senza lasciare eredi, ma con un ampio cordoglio ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] 'azienda (che dal 10 giugno 1965 mutò nuovamente la ragione sociale in Riv-SKF-Officine di Villar Perosa s.p.a.).
Il B. morì a Torino l'11 luglio 1974.
Fonti e Bibl.: A. Accomero, Il consiglio di gestime alla Riv, Milano 1962, passim; V. Castronovo ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] , la carica di consigliere della Sogene fino all'estate del 1976. Nel 1977 la società fu incorporata dalla casa madre.
Il G. morì a Roma il 29 nov. 1980.
L'attività del G. può senz'altro essere inserita nell'ambito del lavoro prezioso e poco noto ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] , disponeva di una biblioteca di circa quattromila volumi, in parte provenienti dalle raccolte dell’archeologo e latinista Giacomo Boni.
Morì a Roma il 20 febbraio 1951.
Fonti e Bibl.: Non esiste un archivio Pogliani, ma ogni fonte archivistica utile ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Sempre nel 1687 il G. fu chiamato a ricoprire l'incarico di sovrintendente generale del commercio, incarico più vicino ai suoi interessi. Morì a Torino il 13 sett. 1695 (aveva testato il 5 febbr. 1688).
Secondo Manno, il G. avrebbe avuto ben 19 figli ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] e incrementandone notevolmente l'attività. Ricoprì l'incarico fino al dicembre 1973, data in cui si ritirò a vita privata.
Morì a Lussemburgo il 22 giugno 1976.
L'intensa attività operativa non ha consentito al F. di lasciare molti scritti: Le ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...