DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] richieste di chiarimenti.
Uscito indenne dal processo, il D. dovette subire qualche pesante contraccolpo sui piano fisico e morale; morì infatti per un attacco improvviso di angina pectoris il 28 luglio 1923 a Padova.
Fonti e Bibl.: Le date di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] dal 1962 al 1965; fu designato nel 1970 membro della Consulta dello Stato vaticano, rimanendo in carica sino al 1990.
Il G. morì a Torino, il 21 giugno 1994.
La raccolta dei volumi e degli articoli pubblicati dal G. nel corso della sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] de gli altri monti non predicò mai, né mai disse alcuna cosa se non del Monte Vecchio…" (Sposizione, 35, p. 228).
F. morì a Firenze il 12 ott. 1370 e venne sepolto nella chiesa di S. Croce. Il Sacchetti commemorò la morte del "degno maestro Francesco ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Consiglio di commercio, e dall'isolamento il M. non ebbe più la possibilità di uscire.
Il 24 genn. 1794 il M. morì a Torino, a soli 50 anni e senza aver ottenuto quel ruolo di prestigio nella magistrature economiche che aveva ostinatamente ricercato ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] sua flotta, di cui non fece in tempo a vedere l'umiliante epilogo con la messa all'asta del suo patrimonio personale.
Il L. morì a Napoli il 15 nov. 1982.
Del L. sono stati pubblicati La mia vita. La mia battaglia, Napoli 1958 e Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] ma il testo non è stato conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa la natura del componimento del Guicciardini.
Il G. morì a Firenze nel 1552.
Fonti e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Madrid e di Livorno.
Degli ultimi anni non si hanno notizie. Il più recente e attendibile dei suoi biografi, F. Venturi, afferma che morì a Novara all'età di 70 anni il 21 ag. 1806, mentre quasi tutte le fonti precedenti forniscono la data del 21 ag ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] a un patto di pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra.
Il G. morì, probabilmente a Parigi, il 10 sett. 1560.
Fonti e Bibl.: Lettres de Catherine de Médicis, I, 1533-1563, a cura di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il fondatore non poté assistere.
Il F. morì a Monza il 21 nov. 1971.
Fonti e Bibl.: Necr. Candy.La scomparsa di E. F., in L'Industria italiana elettrotecnica ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] . 1889, il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia di banche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il 21 genn. 1893.
Oltre le opere sopra ricordate, si vedano i seguenti scritti: Sullo Istituto d'incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...