BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] passò, nell'aprile del 1896, da Brescia a Caserta. Nel giugno successivo chiese un congedo: a Friesach, nelle Alpi austriache, morì il 21 luglio 1896.
Oltre alle opere già ricordate, il B. pubblicò nella Nuova Antologia: La crisi agraria alla Camera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] il 27 marzo 1441 dal notaio Valle, il C., infatti, tace di loro, ma si sofferma diffusamente su Pietro.
Il C. morì a Venezia nel 1441, con tutta probabilità pochi giorni dopo aver dettato le sue ultime disposizioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] di alcune sofisticate lavorazioni destinate alle industrie chimiche ed ai sottomarini) e l'incerto periodo della ricostruzione.
Il B. morì ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle sue fortune all'asilo infantile, ad enti religiosi e ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] in Asia, Africa e America, oltreché direttore della Rivista di Bergamo.
Una rapida malattia lo stroncò improvvisamente; il G. morì a Milano il 14 luglio 1940.
Dopo la sua morte, per onorarne la memoria, l'assemblea generale delle Acciaierie Falck ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] economica di Terra di Bari, Trani 1900; Sistema di economia politica, brevemente svolto nella parte teoretica della scienza, ibid. 1910).
Il F. morì a Bari l'8 dic. 1935.
Bibl.: G.M. Pugliese, recens. a Il contadino nella Terra di Bari, in Riv. di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] cartario, con l'acquisto delle Cartiere meridionali e di altre aziende minori del settore.
Nonostante la tarda età, quando morì a Milano il 6 nov. 1952, egli manteneva ancora la presidenza delle Cartiere B. Donzelli, delle Cartiere meridionali, della ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] della devozione, lo animò sempre "un Christianisme sain, large, profond" (Meille, p. 163), alieno da ogni forma di fanatismo.
Il M. morì a Torino il 16 ott. 1886.
Fonti e Bibl.: W. Meille, Un vaudois de la vieille roche. Souvenirs de Joseph M., Turin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] . Non pochi tra i suoi studenti si specializzarono all’estero e diventarono a loro volta docenti universitari.
Vito morì il 6 aprile 1968, durante una riunione del consiglio di amministrazione della Cattolica.
Cartelli e intese industriali
Vito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] la IV sessione (6 luglio 1274), nella quale i greci fecero atto di unione con Roma, nella mattina del 15 luglio morì. L’indomani, all’inizio della V sessione conciliare, lo stesso pontefice volle commemorare il grande teologo.
Fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] al sovrano ebbero infine ragione del fisico dell'Adorno, già minato da una precedente malattia, che, dopo una lunga agonia, morì il 27 dic. 1496, lasciando nella disperazione il suo compagno di viaggio, il quale, non avendo neanche la possibilità di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...