FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] attendere con tranquillità alla propria bottega libraria, della quale ci è pervenuto l'ultimo catalogo a stampa del 1814.
Morì a Reggio Emilia l'11 genn. 1821.
Le autorità estensi, dopo aver imposto una esorbitante tassa di successione, rientrarono ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] motivate da divergenze d'interessi in tema di sviluppo viario locale, avanzate soprattutto dal bresciano G. Zanardelli.
Il G. morì il 3 ott. 1878 a Buffalora (ora frazione di Brescia), lasciando la moglie Sara Zitti, e trasmettendo al nipote ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] della sua fabbrica di acidi, che affidò alle cure del bolognese Angelo Legnani, col quale costituì un'accomandita nel marzo 1846.
Il C. morì a Roma il 9 marzo 1853.
Il C. fu anche console generale di Danimarca ad Ancona dal 1818 al 1850, anno in cui ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] dell'Ordine equestre di S. Gregorio Magno; ottenne anche la medaglia al merito professionale della cinematografia belga.
Il G. morì a Roma l'11 sett. 1984.
Nel 1985 fu istituito il premio Italo Gemini, destinato a personalità italiane distintesi nel ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] affairs, Cambridge 1961), che gli dedicò anche il suo successivo volume A scheme of economic theory (ibid. 1965).
Il M. morì a Busto Arsizio il 16 marzo 1971.
Fonti e Bibl.: Bologna, Università degli Studi, Archivio storico, Sezione docenti, ad nomen ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] una dimostrazione poco gradita al governo, ma anche per la stanchezza del leader, e sostituita con l'Associazione progressista.
L'H. morì a Trieste il 16 febbr. 1883.
Sposato con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] anni Cinquanta), era rimasto quello dell'inizio della sua carriera.
Il F., fortemente provato dalla distruzione della sua azienda, morì a Roma il 18 nov. 1944.
Fonti e Bibl.: Confederaz. gen. dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] quote all'Istituto finanziario italiano e a Mediobanca.
Il B., che nel 1966 era stato nominato cavaliere del lavoro, morì improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967.
Lasciò una lettera-testamento in cui invitava i membri della famiglia Borletti - che ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] 'amministrazione del patrimonio (15 ottobre 1491).
Il C. è ricordato per l'ultima volta in un documento del 5 nov. 1495. Morì probabilmente tra la fine di quell'anno e l'inizio del 1496.
Lasciò, oltre alla moglie, cinque figli maschi, Simon, Siegmund ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] . Intanto a Francolino, lungo il fiume, aveva installato un bel casino di campagna, un allevamento di cavalli, orti e giardini. Morì a Ferrara nell'agosto del 1755, invidiato da molti, ma odiato da non pochi, dopo aver curato che l'unico giovane ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...