GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] alla stipula del trattato commerciale con la Russia. Tra aprile e giugno fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G. morì a Napoli il 30 ott. 1787.
Fonti e Bibl.: Un primo approccio alla vita e al pensiero del G. è possibile attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] di otto ore. Nei suoi ultimi anni continuò a occuparsi dei problemi della cooperazione, scontrandosi con i voleri delle autorità fasciste. Morì a Roma il 29 marzo 1927.
Il cooperativismo di credito
Luzzatti lasciò scritti per più di 6000 pagine e un ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di S. Giovanni (24 giugno) e poi uno degli ufficiali dell’onestà, furono segnati da un’altra serie di incarichi importanti.
Morì dopo il 5 agosto 1432. Aveva fatto testamento il 17 marzo 1425 (non novembre, come scritto nei Ricordi); la revoca di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] oro per il suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il G. morì a Roma il 13 marzo 1965.
Il G. rappresenta, come altri studiosi della sua generazione, un esempio di cultura globale e ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] da costringerlo a vendere persino i gioielli di sua nuora, resta dettagliata memoria nell'Archivio Spada (Heimbürger Ravalli; Güthlein).
Il G. morì di peste il 2 ott. 1656 a Roma; non fu possibile redigere l'inventario dei beni perché l'Ufficio di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La produzione scientifica del B. (che va dal 1914 al 1968, contando quasi duecento titoli ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] lasciando il posto al candidato del governatore, D. Menichella, proveniente dall'IRI. Fu direttore generale onorario fino al 1951.
L'I. morì a Roma il 10 maggio 1955.
Dirigente della Banca d'Italia per quasi tutta la prima metà del Novecento, l'I. fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] Embrono, incaricato di ascoltare la sentenza arbitrale affidata a Firenze nelle controversie tra Genova e Pisa (24 novembre).
Il D. morì subito dopo, verosimilmente a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] 30 gennaio 1682 nella villa di Rivarolo.
Dalla moglie Maria Maddalena Spinola di Opizio, che aveva sposato verso il 1630 (e che morì il 4 ottobre 1663), ebbe sei figli: Giovanni Francesco II (1631-1698), il primogenito a cui fu riconosciuto il ruolo ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] genovese Luca Grimaldi circa lo stipendio dell'armata navale che si trovava ad Ostia in attesa di salpare contro il Turco.
Il C. morì a Roma ai primi d'agosto dell'anno 148 1.
Il suo ricco testamento (fra l'altro, nel 1479, egli aveva acquistato i ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...