AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] poi, l'A. scomparve progressivamente di scena. La conduzione dell'azienda passò nelle mani del primogenito Alfredo. L'A. morì a Napoli il 20 febbr. 1949 senza alcuna menzione sui quotidiani napoletani dell'epoca.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] A. Cioni, alla compilazione degli Annali dei Giunti (pubbl. nel 1962-63 nella Biblioteca bibliogr. italiana). Il C. morì a Piazzola il 18 nov. 1937.
Fonti e Bibl.: Piazzola sul Brenta, Archivio dell'Amministrazione Camerini; Atti parlamentari, Camera ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] di origine genovese, come il suo "negotiorum gestor" Opizzinio Laurengo, il G. ottenne la cittadinanza palermitana tra il 1324 e il 1327.
Morì tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie Luchina, di origine non precisata, e alcuni figli in ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] studio critico su G.M. Galanti e la sua relazione sulla Capitanata (in Studi in onore di M. Barillari, Bari 1936).
Il F. morì a Napoli il 7 genn. 1951.
Fonti e Bibl.: Carteggio Loria - Graziani (1888-1943), a cura di A. Allocati, Roma 1990, pp. 68 ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] 'ottobre del 1953 quando, in seguito all'alluvione in Calabria, fu tra i più generosi concessori di aiuti.
L'A. morì a Roma il 20 marzo 1955 nella clinica Bastianelli, di sua proprietà. Alle esequie, cui parteciparono numerose autorità dello Stato ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] azionarie consegnò al ramo dello G. la società Almag e altre proprietà, amministrate dai figli Giorgio e Damiano.
Lo G. morì a Brescia il 22 ott. 1982.
Fonti e Bibl.: Notizie e documenti personali sono stati forniti dal figlio dello G., Damiano ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] sensibilità politica.
Il B., che nel 1933 aveva sposato Alessandra Drudi (in arte Gea Della Garisenda), nota cantante italiana, morì ad Alessandria il 29 marzo 1939.
Bibl.: Oltre la bibl. della voce Borsalino Giuseppe, tra i vari necrologi sulla ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] alla stipula del trattato commerciale con la Russia. Tra aprile e giugno fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G. morì a Napoli il 30 ott. 1787.
Fonti e Bibl.: Un primo approccio alla vita e al pensiero del G. è possibile attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] di otto ore. Nei suoi ultimi anni continuò a occuparsi dei problemi della cooperazione, scontrandosi con i voleri delle autorità fasciste. Morì a Roma il 29 marzo 1927.
Il cooperativismo di credito
Luzzatti lasciò scritti per più di 6000 pagine e un ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di S. Giovanni (24 giugno) e poi uno degli ufficiali dell’onestà, furono segnati da un’altra serie di incarichi importanti.
Morì dopo il 5 agosto 1432. Aveva fatto testamento il 17 marzo 1425 (non novembre, come scritto nei Ricordi); la revoca di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...