GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] rifiuta di leggere la "commedia umana" con i soli strumenti dell'economia (cfr. Una strategia per lo sviluppo, Firenze 1986).
Morì improvvisamente a Milano il 28 gennaio 1985.
La bibliografia completa degli scritti del G. al 1982, ricca di circa 140 ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] .
L'ultima di queste scritture fu stipulata l'8 genn. 1609. In quello stesso anno, poco tempo dopo, il F. morì improvvisamente a Milano.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Trivulziana, Codici, C. 85 (è la "Rubrica instrumentorum confectorum per Mag.cum ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] della nuova società, che sviluppò i suoi traffici senza interruzione sino ad oltre il 3 ott. 1336, quando il Girolami morì. Nel Libro vermiglio sono registrate operazioni sino al 15 luglio 1337.
Il C. svolse in quest'occasione le funzioni di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] tutti gli obblighi connessi e rinunciando ai privilegi, soprattutto fiscali, che avrebbe comportato la cittadinanza genovese.
Il L. morì, probabilmente a Savona, nei primi mesi del 1401.
Fu, secondo i contemporanei, uomo parco e riservato, di modesti ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] monetaria quantitativa e proseguito verso posizioni più articolate e di tipo non neoclassico sul rapporto risparmi-investimenti.
Il G. morì a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che lo aveva costretto a sospendere qualsiasi attività.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] da un diploma imperiale del 17 nov. 1718, con il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del Sacro Romano Impero.
Morì il 18 marzo 1744: al posto di decurione gli succedeva, il 7 aprile, il figlio Renato (1710-1778).
Fonti eBibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] Galliera già destinate alla municipalità di Parigi ma poi devolute dalla B. a Genova dopo l'espulsione degli Orléans dalla Francia.
La B. morì a Parigi il 9 dic. 1888.
Bibl.: M. Du Camp, Une femme de bien, in Revue de Deux Mondes, LX(1890), t. 97 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] , lasciato l'insegnamento al politecnico, fu presidente dell'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino, fino al 1974.
Il B. morì a Torino, l'11 nov. 1978.
Fonti e Bibl.: V. Castronovo, Agnelli, Torino 1971, ad Indicem; D. G. I miei ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] di questioni tecniche interne al campo disciplinare che, fra i primi, aveva contribuito a sistemare in Italia.
Il D. morì a Genova il 9 ag. 1917.
Oltre alle opere già citate vanno ricordati i seguenti scritti: Sulle ricerche statistiche intorno ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] , cui impose di prendere il cognome Gaddi. Questa eventualità si verificò nel 1610, dando così origine al ramo Pitti-Gaddi.
Il G. morì a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...