PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] d’Italia (1877), cavaliere ufficiale (1892), commendatore (1893). Nel 1900 fu nominato presidente del Collegio dei ragionieri di Modica.
Morì a Modica il 17 novembre 1915, dopo aver speso buona parte della sua esistenza a cercare di diffondere la ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] per le doti superiori di equilibrio e di sintesi.
Il B. scompare alla nostra vista negli anni dopo il 1804. Morì intorno al 1820.
Una preziosa raccolta di manoscritti, relazioni, editti di materia economica e finanziaria raccolti in vita dal B ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] , la quale fu all'origine di contrasti e attriti sorti per ragioni ereditarie che non tardarono a manifestarsi.
Il F. morì infatti a Napoli il 15 ag. 1615; nel testamento scelse come luogo della sepoltura la chiesa della Pietà dei Figlioli Turchini ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] nel dicembre dello stesso anno senza tuttavia che i Bandini riuscissero a riacquistare negli anni successivi la loro antica importanza.
Il B. morì a Roma il 15 ag. 1592 e fu sepolto a S. Silvestro al Quirinale.
Mario riottenne la libertà da Enrico IV ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] pubblicazione delle memorie del colonnello dei gendarmi pontifici M. Zambelli (Carabinieri e briganti di Romagna, Firenze 1891).
Il B. morì a Firenze, dove si era trasferito nel 1883, il 17 febbr. 1896.
Fonti e Bibl.: Raccolta degli atti governativi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] anno, quando i suoi fratelli ritirarono i libri e gli altri oggetti depositati presso il convento dei domenicani di Siena. Il G. morì senza discendenza, lasciando eredi i fratelli e il nipote Ciampolo di Iacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] e da qualsiasi carica direzionale, continuò tuttavia a mantenere legami economici e finanziari fondando la "Adams" di Castellamonte.
Il B. morì a Torino il 19 ag. 1958.
Fonti e Bibl.: Società an. ital. Gio. Ansaldo e C., Milano1967, p. 36; Società ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] tenne la carica sino al 1550.
Nel 1556 il B. fu nominato ambasciatore a Costantinopoli; ma non assunse servizio: morì a Venezia nel marzo dello stesso anno, stroncato da una malattia improvvisa. Secondo il Capellari Vivaro, avrebbe composto orazioni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] 1507 appoggiava il pagamento dei suoi debiti all'ufficio dei Camerlenghi, avocandone in pratica allo Stato la liquidazione.
Il G. morì a Venezia alla fine di settembre del 1511, come testimonia Sanuto alla data del 30: "In questo zorno fo sepulto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] egli dettò il suo testamento, mentre si trovava a Carpentras, in Provenza, ed era presumibilmente già malato. Il G. morì a Carpentras poco dopo la stesura del testamento.
Aveva disposto di essere seppellito nella chiesa dei frati minori di Avignone ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...