CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] dei primogeniti della sua diramazione, con la clausola obbligatoria di chiamarli col nome di Piero. Ammalatosi il 16 ott. 1626, morì senza discendenti l'11 genn. 1627.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Arch. Capponi, 54, passim; Notarile ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] presso enti pubblici e privati, fu sindaco di Grandate e consigliere comunale di Milano. A da ricordare anche come munifico benefattore.
Morì a Genova-Nervi il 16 febbr. 1942.
Bibl.: Necrologio, in La chimica e l'industria, XXIV (1942), p. 110; La ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] sul Tevere, ed in particolare Francesco, creatore del pastificio di Perugia e fondatore dell'industria dolciaria Perugina.
Il B. morì a Sansepolcro il 16 ott. 1901.
Bibl.: G. Carloni, Dall'Arno al Tebro. Escursioni per la provincia d'Arezzo ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] e quindi presidente della deputazione ospitaliera, consigliere della Cassa di Risparmio, del Monte di Pietà, della R. scuola Pacinotti di Pistoia.
Morì a Prato l'11 febbr. 1936.
Bibl.: E. Bruzzi, Arte della lana in Prato, Prato 1920; I cavalieri del ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] 1984 e nel 1985, soprattutto fra studenti e professori. Il presidente S. Stevens, al potere dal 1968, decise nel 1985 di ritirarsi (morì il 29 maggio 1989) e, frustrando le attese dei due suoi vice, scelse come successore il gen. J.S. Momoh, che fu ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] ed ottenne anche una revisione, sia pure parziale, del Bell Act. Ma prima che la sua politica potesse mostrare frutti concreti, morì in un incidente aereo il 17 marzo 1957. Gli successe il vice presidente C. Garcia, pure nazionalista, esponente della ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , ispirata alla History of English poetry di Thomas Warton, pubblicata a Lugano poco dopo la sua morte.
Il 4 giugno 1835 Pecchio morì nella sua casa di Brighton.
In edizioni recente è disponibile Tre mesi in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dei terreni della Chiesa in Campania dopo l’Unità, Guida, Napoli 1983.
G. Mori (a cura di), L’industrializzazione in Italia (1861-1900), il Mulino, Bologna 1977.
G. Mori (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] che il rapporto non mediato tra capo e masse rappresentasse l’inveramento di una più autentica forma di democrazia diretta. Morì a Roma il 2 maggio 1936.
Profilo controverso di un tipico intellettuale ‘di frontiera’
Nel 1910, nelle pagine di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] fu membro della commissione militare e della commissione di legislazione. Altri incarichi egli ebbe anche durante il periodo napoleonico. Morì a Napoli nel settembre del 1818.
Nell’introduzione di Delle virtù e de’ premj, si legge: «Gli uomini hanno ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...