BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] la riforma del sistema previdenziale. Nello stesso anno era entrato a far parte, come socio corrispondente, dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Roma il 19 ag. 1955.
Buona parte dei saggi del B. sono stati raccolti nel volume Temi di economia e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] fu posta sotto sequestro come bene nemico; nel 1951 la partecipazione tedesca fu acquistata dall'ANIC (del gruppo ENI).
Il B. morì a Trieste il 4 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: La constatazione del tardivo inizio in Italia di una industria chimica a ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] proprietà immobiliare.
Il D. collaborò a diverse riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di antropologia e Barometro economico.
Morì a Roma il 12 febbr. 1936.
Oltre a quelle citate, ricordiamo le seguenti opere del D.: Ai piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] di documento storico che testimonia della situazione dell'economia agraria del Mezzogiorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Il B. morì a Napoli il 2 apr. 1815.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Stato civile, morti, sez. S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] al merito del lavoro, il B. ricoprì inoltre per molti anni la carica di consigliere della Camera di commercio di Perugia. Morì a Bologna il 18 nov. 1938.
Bibl.: G. Carloni, Dall'Arno al Tebro. Escursioni per la provincia d'Arezzo, Pistoia 1890 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] di cui giustifica il divieto di trapiantare le manifatture non solo in terre straniere ma anche negli Stati sudditi.
Il C. morì a Venezia nel 1754.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci,Elezioni del Senato, reg. 22, 23 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] Giuliano de' Medici, il quale fu però dal sovrano rispedito a Firenze, ove fu impiccato.
Il C., che fu consigliere dei re, morì a Napoli il 25 maggio 1483, e i cronisti del tempo non mancarono di registrarne la morte a dimostrazione della notorietà e ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] realizzazione della sacrestia della chiesa di S. Lorenzo, era pagato da Clemente VII attraverso il banco romano dei Gaddi.
Il G. morì a Roma nel 1543.
Si sposò due volte - con Caterina Gomiel, e con Claudia Savelli - ed ebbe numerosi figli: Paola ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] creato nel 1929. La malattia gli impedì di collaborare attivamente al Bollettino dell'Associazione nei suoi ultimi anni.
Il G. morì a Parma il 1° luglio 1901.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. della Associazione ital. per l'incremento della scienza ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] 'economia scientifica. Gli scritti e la biblioteca del B. vennero donati dalla vedova alla Biblioteca comunale di Rimini.
Il B. morì a Losanna il 19 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, B.342, fasc. B ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...