AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] o stampati in Italia suCristoforo Colombo,Roma 1893, anch'essa consultata fino a oggi: fu questa la sua ultima fatica.
Morì a Roma il 15 febbr. 1895.
Bibl.: Necrologio, in Bollettino della Società geografica italiana,XXXII (1895), pp. 111 s.; R ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] cfr. Commissione reale per la riforma dei codici, Codice di commercio, I, Progetto, Roma 1925; II, Relazione..., ibid. 1927).
Il B. morì a Roma il 9 aprile 1926.
Bibl.: Necrologio, in Rivista di diritto commerciale, XXIV (1926), 1, p. 232; 1 saggi di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici, Messina 1936; I ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] l'estensore ufficiale della rivista ci fosse appunto lui.
Consunto da un tumore che s'era manifestato nel 1823, il G. morì a Milano il 2 genn. 1829, in tempo per non assistere all'eclissi della propria fama nella temperie più moderata degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] fase difficoltà economiche che lo spinsero a ritirarsi in casa di «Urbano Bottazzi ministro della posta di Ferrara in Venezia dove morì in età d’anni 77» (Custodi 1804, rist. anast. 1966, pp. V-VI), nel 1790.
Aritmetica politica e geometria politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] nazisti in Austria dal 1943 al 1945, rientrò in Italia, dove fu deputato all’Assemblea costituente e poi senatore. Morì a Roma il 20 febbraio del 1953.
Il quadro metodologico
Francesco Saverio Nitti ha occupato una posizione di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] conto di committenti austriaci e piemontesi allo scopo di fornire informazioni sullo stato economico del Regno di Napoli. Morì a Napoli nel settembre del 1767, lasciando molti manoscritti inediti.
Teoria della moneta
La storiografia ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] decennio di vita, aggiunse una fama scientifica e letteraria a quella economica e sociopolitica di cui egli già godeva. Belloni morì a Roma il 5 luglio 1760.
Il trattato Del commercio
Composto quando Belloni era all’apice della carriera e gli Stati ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] .", cui dava il nome Giovanni di Bonaccorso Balbani e di cui era socio anche Giovanni Bernardini.
A partire dall'anno 1534, quando morì il fratello e socio del B., Agostino, la società familiare vide legati assieme il B. ed i suoi figli agli eredi di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] di Benedetto Buonvisi. Il figlio del B. Guglielmo, inviato dal padre in quello stesso anno nell'azienda di Niccolò Buonvisi a Londra, morì in questa città il 16 dic. 1505.
A Lucca il B., che nel 1500 era rimasto vedovo, sposò nel maggio 1505 Ginevra ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...