NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] e quindi aderì alla scissione da cui nacque il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
Tornato all’attività professionale, morì a Roma l’8 febbraio 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] di diritto civile dal 1939 al 1943 e dalla sua fondazione, nel 1947, della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Il C. morì a Bologna l'8 marzo 1962.
Fonti e Bibl.: F. Vassalli, Lezioni di dir. matrimoniale, Padova 1932, pp. 77 ss.; L ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] del 12 agosto 1567, nella sua casa di Siena, un ictus gli paralizzò il lato destro del corpo e il 15 agosto morì (Firenze, Arch. Niccolini, Fondo antico, 16, 42).
Il suo corpo fu trasportato a Firenze e qui sepolto nella cappella dei Novizi della ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] manoscritto del terzo schema, dove, a margine, il L. operò alcune correzioni importanti che entrarono nel testo definitivo.
Il L. morì a Roma il 18 ott. 1892.
Delle opere si ricordano anche: Commedie filosofiche, Roma 1863; Spicilegio, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] fondatezza dei motivi per cui si era tanto a lungo battuto contro i pericoli di una politicizzazione dell'azione cattolica.
Il M. morì a Fossano il 29 luglio 1909.
Fonti e Bibl.: La Fedeltà, suppl. straordinario al n. 30, 29 luglio 1909; G.B. Ressia ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. 61).
Il C. morì a Catania il 19 marzo 1934 .
Della sua vasta e minuta produzione vanno ancora ricordati i seguenti lavori: Il matrimonio dello ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] nomi illustri a reggerle, si rivolse ancora all'A. perché vi provvedesse.
L'A., a Roma, abitò sempre in Vaticano e ivi morì il 20 apr. 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un busto di pregevole ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] , anziché in bozze, pratica che aveva ragioni prevalentemente economiche, dato che consentiva di ridurre i costi.
Il G. morì a Firenze il 1° genn. 1600, designando eredi universali i cinque figli: Modesto, Giandonato, Bernardo, Giuliano e Francesco ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] diritto tributario edito dalla UTET e fu autore del primo volume: I concetti fondamentali del diritto tributario, Torino 1956.
Il G. morì a Roma il 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, I (1965 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] 1737), edizione, quest'ultima, più completa, che presenta un corpus comunque esiguo: trenta sonetti e undici canzoni.
Il L. morì a Padova il 12 luglio 1734.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre Giuseppe Salio, segretario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...