DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] dell'imperatrice Maria Teresa.
Il D., che si era sposato in età avanzata nel 1761 con Maria Chiara d'Haering di Graz, morì a Vienna il 27 ott. 1768.
Un elenco completo degli opuscoli a stampa e dei manoscritti del D., questi ultimi da lui distrutti ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] di Napoli. Tra le sue amicizie letterarie napoletane occupa il primo posto Federico Meninni, poeta e critico.
A Napoli il C. morì il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata mesi prima o per altra causa (soffriva di calcolosi renale e ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] con quelli dati sulla stessa questione dal Carmignani e dal Romagnosi nella Memoria a favore dei signori Mondolfi e Fermi, Firenze 1830.
Morì a Firenze il 15 dic. 1838.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. al Filangieri si trovano tra le carte di quest ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 'impresa di Bologna. All'inizio del 1507 risulta in Francia in qualità di oratore pontificio. Di ritorno a Roma vi morì improvvisamente il 6 febbraio 1508.
Fonti e Bibl.: Wien, Haus- Hof-und Staatsarchiv, Reichsregisterbücher, vol. GG, f. 118; JJ, f ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] tuttavia, se il presule eletto abbia mai ricevuto la consacrazione episcopale e se abbia mai preso possesso della sua diocesi.
Il D. morì in Napoli il 21 genn. 1449. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa benedettina di S. Severino.
Fonti e Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a portare a termine il suo mandato: morì durante l'epidemia che in quell'anno si abbattè sulla città. La Repubblica gli tributò solenni funerali di Stato.
Il F. si ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] . Vivacemente partecipate e registrate le agitazioni contadine locali attorno al lodo De Gasperi nel decennio postbellico.
Il C. morì a Roma il 12 ott. 1960. Fu commemorato alla Deputazione abruzzese di storia patria dall'allora presidente D ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] infermità (probabilmente una forma avanzata di arteriosclerosi) che lo lese sia nelle facoltà mentali sia nelle fisiche: dopo cinque anni morì a Roma il 14 genn. 1764.
I solenni funerali furono celebrati a S. Maria sopra Minerva, ma egli fu sepolto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] condizioni per alcuni giorni, dopo di che chiese di essere trasportato a Udine; giunto a Portogruaro presso la figlia Adriana, morì il 22 luglio 1542. Fu sepolto ad Udine, nella tomba da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di guerra il G. fu preside nel 1674 e nel 1679 e poi, dal 1675 fino alla morte, fece parte della Giunta di marina.
Morì il 19 dic. 1681 nel suo palazzo in S. Maria delle Vigne e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Siro.
Dalla moglie ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...