ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] era stato coinvolto in riferimento alla gestione dell'università torinese e che poi si rivelò priva di ogni fondamento. Morì a Torino il 7 giugno 1973.
Fonti e Bibl.: Min. dell'Educazione Nazionale, Bollettino ufficiale, II, Atti di amministrazione ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] per mano del L., una Rassegna critica con le recensioni di buona parte della produzione privatistica italiana e straniera.
Il L. morì a Milano il 18 apr. 1938.
Opere: Sopra alcune generalizzazioni giustinianee in materia di giudizii di buona fede, in ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] . I-XV, 1943-1958) e fu autore con A. Varanese del Codice delle leggi sull'industria e sul commercio (1952).
Il F. morì a Roma il 9 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Per un breve profilo biografico del F. si veda: Roma, Archivio della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] di scrivere versi in poesia latina e volgare, e partecipò alle Accademie degli Ansiosi di Gubbio e a quella degli Apatisti di Firenze.
Morì a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Africisco e sul sepolcro fu posta una ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] e privati, per 17 anni fu preside della Cassa di risparmio di Ferrara, della quale era stato uno dei fondatori.
Il M. morì a Ferrara il 3 maggio 1883.
Tra gli altri scritti del M. sono da ricordare: La convenzione italo-franco e Firenze capitale d ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] più luoghi contemporaneamente da soggetti diversi, ne rendeva impossibile l'acquisto per usu capione in virtù di un possesso esclusivo.
Il G. morì a Torino il 24 maggio 1974.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa, 25 maggio 1974; F. Catalano, Storia del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] intermedio; egli stesso vi pubblicò un breve saggio, Per la storia dell'università di Bologna (s. 5, XLIV [1909], pp. 352-56).
Il D. morì a Firenze l'11 luglio 1922.
Fonti e Bibl.: Necr., in Arch. stor. ital., s. 5, LXXIX (1921), 1, pp. 22 s.; La ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] ; si sa che lavorò con passione intorno a un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e lo Stato romano dopo il 1780 da un un'inedita autobiografia [di F. Orioli], in ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Lorenzo in Panisperna. Benedetto XIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di Sabina e quattro anni dopo quello di Frascati. Morì a Roma l'11 febbr. 1750.
Bibl.: F. de Almeida,Historia da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 92-103 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] quella di consigliere del Consolato del mare. Fu anche vicebailo di Aosta; altre sue opere di carattere legale andarono disperse.
Il B. morì a Torino il 10 genn. 1704.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, B, mazzo 107 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...