BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] ad allearsi contro il tribuno proprio con Giovanni di Vico, in aiuto del quale combattevano infatti le truppe di B., quando questi morì il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B. era vescovo di ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] il sussidio triennale, e altre "angarie" che colpivano soprattutto il ceto intermedio al quale il M. apparteneva.
Il M. morì a Bologna il 23 luglio 1581, dopo una breve malattia durante la quale fu visitato dal cardinale arcivescovo Gabriele Paleotti ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] dell'età avanzata, gli fu assegnato come coadiutore nella diocesi di Comacchio Alfonso Rossetti, che gli successe.
Il G. morì il 21 dic. 1559 a Ferrara, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, tradizionalmente legata alla facoltà di ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] nel novembre del 1874, ma conservò il mandato per pochi mesi: colpito da grave malattia, non si allontanò più da Genova, dove morì il 22 apr. 1875.
Fonti e Bibl.: Le carte di Agostino Bertani a cura di I. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem; Ediz ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] dopo il 1531 a Bologna, nel 1533 affidò l'amministrazione della diocesi di Parenzo al nipote, il cardinale Lorenzo. Morì probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa cattedrale di Bologna che, poco prima della morte, aveva beneficiato con la ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] . L'anno seguente fu collocato fuori ruolo e il 6marzo 1962gli fu conferito il titolo di professore emerito.
Il F. morì a Bologna il 29ott. 1969.
Tra le sue ultime opere va ricordato il saggio Bartolo canonista? (in Bartolo da Sassoferrato ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Il formato dell’edizione citata nel catalogo del 1633, in folio, è infatti tipico delle musiche monodiche del primo Seicento.
Pecci morì a Siena nel 1638; fu sepolto il 21 agosto.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., Pecci 83, cc. 150v ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] , rendiconti e interpellanze parlamentari, oltre alla documentazione nelle usuali forme della sua attività di magistrato e di avvocato.
Morì l’8 agosto 1879 nella sua villa di Reaglie, sulla collina torinese. Era stato ammesso in numerose Accademie ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] Soc. Reale di Napoli, XXXVII[1898], pp. 81-88); infine Sorrento, Napoli 1899.
Il 21 nov. 1892 l'A. venne nominato senatore. Morì a Napoli il 5 luglio 1899.
Bibl.: E. Pessina, Dei Progressi del diritto penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868, pp ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] direzione della Rivista penale e nella partecipazione a varie commissioni legislative del regime, che lo nominò senatore alla fine del 1934.
Morì a Roma il 3 nov. 1942.
Tra i suoi allievi fu ricordato, oltre che per le opere di commento al codice ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...