NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] , a sue mani, di una lettura manoscritta sulla seconda parte del Novum, della quale peraltro non sembra attualmente aversi più traccia.
Morì a Torino il 26 settembre 1482 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si ricava ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] Sorrento, avendo ricevuto l'incarico di dirigere il nascente collegio nautico destinato all'istruzione degli orfani dei marinai.
Il G. morì a Sant'Agnello l'11 marzo 1774, e fu sepolto nell'annessa cappella del collegio.
Due anni dopo la sua preziosa ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] valore di 200lire imperiali; in cambio, i frati sarebbero stati tenuti a celebrare "anniversaria duo omni anno usque in perpetuum".
Morì a Milano il 29 luglio 1513, e fu sepolto, come desiderava, in S. Francesco; già nell'agosto successivo la vedova ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] per la ricostruzione del ponte del secolo XII sulla Durance tra Noves e Bonpas nel Contado Venassino, crollato.
Il C. morì ad Avignone nel 1341, pochi mesi dopo aver redatto il suo secondo testamento.
Nel 1329 Opicino de Canistris gli aveva dedicato ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] al dicembre 1472. Il 25 dicembre fu nominato cavaliere da Giovanni Bentivoglio.
Nuovamente eletto gonfaloniere di Giustizia nel 1475, morì due anni dopo, probabilmente il 16 settembre, e venne sepolto in S. Domenico in Bologna.
Ippolito de Marsiliis ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] , anche la nomina del B. e quella di altri dodici cardinali fu riconosciuta valida. Poco dopo, il 25 dic. 1415, il B. morì a Costanza. Alcuni autori collocano la sua morte nel 1417, l'Eubel nell'ottobre 1416. Fu sepolto a Costanza nella chiesa degli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] gli nacquero vari figli maschi, fra i quali spicca il nome di Agapito, attivo nella cerchia di Cesare Borgia.
Il G. morì ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver fatto testamento. Fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] di cui fa fede una strabocchevole produzione a stampa, con polemiche pubbliche e private, che non gli tornano certo ad onore.
Morì a Trento il 23 luglio 1825.
Bibl.: Per un elenco completo delle opere giuridiche e letterarie del B., che nonostante la ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 5, I (1892), p. 637, n. 75.
II B. morì a Roma dopo il novembre 1505, data dell'ultimo atto da lui rogato.
Fonti e Bibl.: Il protocollo notarile dei B., conservato oggi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] . Oramai ottantaquattrenne, dopo quarantacinque anni di partecipazione attiva al governo di Bologna, decano del Reggimento bolognese, il C. morì il 16 novembre del 1558 e venne sepolto nella chiesa della SS. Annunziata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...