BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] , il 24 giugno, pochi giorni dopo la morte di Lanfranco, fu eletto per acclamazione del clero e del popolo, vescovo di Pavia. Morì in questa città il 18 sett. 1213 (erron. l'Enciclopedia cattolica, p. 723, indica il 1216) e fu sepolto nella tomba di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] ebbe quattro figli: Girolamo, Aurelio, Ludovico e Giorgio, che al momento della sua morte erano tutti in età impubere.
Morì presumibilmente a Pavia in data non posteriore al 1505, data dell'edizione a stampa dell'orazione funebre tenuta in suo onore ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] di S. Pietro. Fu ancora utile con i suoi consigli al nuovo vescovo di Padova, cardinale Giorgio (II) Cornaro.
Il C. morì nella città natale, Padova, il 29 dic. 1717.
Se si prescinde dalle lettere pastorali che egli scrisse a nome del cardinale ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Reno e, contemporaneamente, proseguì la docenza, avendo tra gli allievi Enrico da Susa, che era nato verso il 1200; infine morì a Bologna il 27 febbr. 1229. Sarebbero, perciò, in errore il necrologio e, di conseguenza, Sarti, nell'indicare come città ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] deduce che del proprio valore egli era ben conscio; pare anche che le sue capacità fossero riconosciute al punto da risultare "oggettive".
Morì il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
Enrico Besta (1896, p. 8) notò che la figura di G ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] Pulderico di Napoli, dottore in Decreti, rettore dello studio napoletano e canonico della chiesa maggiore di Napoli, che morì nell’anno del Signore 1358, il penultimo giorno del mese di aprile, nell’undicesima indizione».
Affermazione familiare ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] notizia secondo la quale il B. avrebbe partecipato al concilio di Basilea, non trova conferma nelle fonti in nostro possesso.
Il B. morì il 20 luglio 1480 in Bologna e fu sepolto nella basilica di S. Petronio. Intorno al 1455 aveva preso in moglie la ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] (Piana, I, 1929, 1978, p. 356).
Francesco, che il 7 maggio 1448 era vicario degli osservanti nella provincia di Bologna, morì nel 1460 presumibilmente nel convento di S. Paolo in Monte; nell’antica chiesa del convento, in cui fu sepolto, i pronipoti ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] 'infuori del Cagna che, con manifesto errore, lo dice morto nel 1465, gli storici padovani sono concordi nell'affermare che il C. morì il 12 sett. 1489 e che fu sepolto nella cattedrale di Padova. Se si deve però prestar fede ad una notizia del Dondi ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] de Bovachiesibus di Prato, al quale assegno un “punctum” da discutere, e cioè la l. salarium ff. mandati (D.17,1,7).
Morì, quasi certamente a Bologna, poco prima del 15 ottobre, data in cui il Collegio dei dottori di diritto civile avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...