PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] e Asti (1585).
Nel frattempo, su raccomandazione di Paleotti, il 3 aprile 1581 Preruzzi fu eletto vescovo di Sarsina.
Morì nel 1600 in luogo ignoto.
Opere. Lettera de gl’avvertimenti et ammonitioni fatte dal reverendissimo monsignor A. P. vescovo di ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] di feudi dall'arcivescovo padovano, mentre il 17 nov. 1393 fu istituito erede da Cunizza, figlia di Marsilio il Grande da Carrara.
Morì a Padova il 17 luglio 1418 e fu sepolto nella chiesa di S. Sofia. Nel testamento, redatto il 1° febbr. 1412, aveva ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] senatore del Regno il 6 apr. 1934, quand'era ormai in età avanzata e in cattive condizioni di salute.
Il L. morì a Firenze il 7 genn. 1937.
L'interesse per il diritto romano ne caratterizzò anche le scelte politiche. Esiste, infatti, un rapporto ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] con Niccolò Piccinino che aveva fermato le sue truppe davanti alle mura di Perugia e chiedeva una grossa somma alla città.
Il C. morì nel luglio 1441 per la peste che aveva colpito Perugia, e che provocò anche la morte del figlio Bonifacio e di vari ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] definire un tipico esemplare del funzionario papale del pieno Quattrocento, provvisto di solida formazione e di avvedutezza politica, morì entro il 30 giugno 1463, quando fu sostituito nel ruolo di maestro del registro della Cancelleria da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] degli agenti dell'OVRA (Opera vigilanza repressione antifascista); tuttavia da tali liste egli fu successivamente cancellato.
Il C. morì a Roma il 6 novembre dell'amo 1970.
Oltre a qualche lavoro di divagazioni storiche come Cagliostro dinnanzi al S ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] di favella e di stile", mentre il latino del terzo volume venne assai apprezzato per la sua eleganza.
L'E. morì a Fermo il 19 genn. 1806.
Aveva lasciata inedita l'opera Civitatis Firmi commentaria in sex dissertationes divisa, cum sua praefactione ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] successione di Ranuccio Farnese sul trono portoghese: l'opinione favorevole gli guadagnò la benevolenza del cardinale Alessandro. Il L. morì a Perugia nel 1590, quasi certamente il 23 novembre. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco da dove, nel ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] accusati comparve anche il B., con il padre e il fratello Lorenzo.
Non sopravvisse a lungo a quegli eventi. Morì nel 1339.
Fonti eBibl.: Giovanni d'Andrea, Additiones a Guglielmo Durante, Speculum iudiciale, III, 1, de accusatione, §. sequitur, vers ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] per tutto il pontificato di Onorio IV e sotto Niccolò IV che lo nominò nel giugno del 1288 protettore degli agostiniani. B. morì a Orvieto il 19 sett. 129o e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Lasciò una considerevole somma da destinare alla ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...