BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] incaricata dello studio del diritto aereo, collaborando alla redazione del progetto di regolamentazione giuridica della navigazione aerea.
Il B. morì a Milano il 10 nov. 1920.
Significativo è stato l'apporto dottrinale del B. alla teoria del diritto ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] malcontento, si unì ad Antonio Trivulzio, Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano instaurando l'"aurea repubblica ambrosiana".
Il C. morì nel 1553, e venne sepolto nella tomba da lui medesimo predisposta undici anni prima nella chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] Roma (secondo G. Ghilini per ben 32 anni), buona parte delle proprie entrate, risolse infine di tornare ad Alessandria. Qui mori improvvisamente, la notte del 6 sett. 1623. I familiari lo seppellirono nella chiesa di S. Andrea, della quale avevano il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , il G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da Bologna.
Il G. morì a Bologna il 29 apr. 1536, dopo aver designato suo erede il fratello Francesco, non essendogli sopravvissuto alcun figlio nato ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] avevano rivolto alla Corte Suprema. Il ricorso fu respinto; l'A. aveva chiesto invano il proscioglimento di A. Scialoia.
Morì a Napoli il 7 marzo 1855.
Tra i suoi scritti si ricordano: Idee sul perfezionamento della legislazione positiva, Parigi 1804 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] inquisitore a Venezia dove avrebbe scritto una Vita del b. Lorenzo Giustiniani patriarca di Venezia (ibid.; Fantuzzi, p. 148).
Morì a Bologna il 25 nov. 1484.
Un codice appartenutogli è il codice 1335 della Bibliothèque Mazarine di Parigi, contenente ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] di storia patria per le antiche provincie, delle quali venne nominato nel 1931rispettivamente presidente e vice-presidente.
Il B. mori a Genova il 18 maggio 1931.
Opere: Studi di diritto commerciale, Genova 1882; La cronaca della crociata e la ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] famiglia milanese, ebbe almeno un figlio, Pietro Antonio, che a sua volta fu anch'egli giureconsulto collegiato e poi senatore.
Morì a Milano nell'agosto del 1711.
L'opera giuridica del C. fu in gran parte pubblicata nelle varie collane del tempo ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] cavalleresca, svolti poi ancor più diffusamente dal figlio Antonio Michele, porsero inoltre al B. un ampio campo di dissertazioni.
Morì il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo Maggiore.
Opere: La catena di Vulcano. Epitalamio ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] del messale glagolitico dei Levakovid del 1631 e forse anche a quella del lezionario croato destinato a Ragusa del 1632.
Il B. morì a Roma nel maggio del 1642.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2483, ff. 1-50: S. Gradi, Vita Petri ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...