• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1244 risultati
Tutti i risultati [37900]
Diritto [1244]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni Hans Jürgen Becker Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] si sposò tre volte: nel 1332 con Bella (o Belda) figlia di Giuliano Pronti, medico e teologo, che morì nel 1352; con Taddea de' Lambertini che morì il 28 maggio 1356; e infine con Zanna (o Zana) di Maghinardo. è inesatta l'asserzione, frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI D'ANDREA – GIOVANNI VISCONTI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] che, già podestà di Rovigno nel 1419, si vide affidata la direzione dell’erario di Zara. Francesco fece testamento il 7 apr. 1422 e morì nel giro di un mese. Forse anche per questo fatto, non più legato a Zara da motivi affettivi e in cerca di nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IVO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IVO (o Ivone), santo Giuseppe De Luca Nato in Bretagna a Kermartin presso Tréguier il 17 ottobre 1253, studiò a Parigi (1267) diritto civile, e a Orléans (1277) diritto canonico; nel 1280 fu assunto [...] e bontà d'animo e meritò il nome di avvocato dei poveri. Parroco di Tredrez nel 1285, e nel 1293 di Louannec, morì quivi il 19 maggio 1303. È famoso, sopra di lui, il motto: "Advocatus et non latro: res miranda populo". Bibl.: Acta Sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PANCIATICHI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bandino Elisabetta Stumpo PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , Roma, Genova, Nocera, Capua ecc., oltre alla facoltà di poter far testamento di tutti suoi beni, riassegnando i propri benefici. Morì a Roma, nella sua dimora di palazzo Bigazzini, il 21 aprile 1718; la salma venne tumulata nella basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTONIO MARIA FERRI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Turchi ottomani (fig. 2). Nel 1453 Costantinopoli cadde in mano dei Turchi dopo un’eroica difesa, nella quale morì l’ultimo imperatore Costantino XI Paleologo. Letteratura Cenni storici e linguistici Con letteratura bizantina si intende quella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-FARAǴ IBN aṭ-ṬAYYIB, ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1929)

Notevole scrittore arabo cristiano di setta nestoriana. Visse a Baghdād (onde l'epiteto d'al-Baghdādī, che talora gli vien dato) e a Seleucia di Mesopotamia (sulla riva occidentale del Tigri, di rimpetto [...] infatti ebbe per parecchi anni la carica di segretario del patriarca Elia I (che resse il patriarcato dal 1029 al 1049). Morì nell'ottobre 1043. Cultore di filosofia e di medicina, commentò in arabo molti scritti d'Aristotele (l'Organon, la Retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CHIESA NESTORIANA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CIVILE – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE

ANTONIO da Butrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Canonista italiano. Nacque a Bologna intorno al 1338 da Bertolino di Biagio. Fu allievo prediletto di Pietro d'Ancarano. Si addottorò prima in diritto civile (1384), poi in canonico (1387). Iniziò il suo [...] la sua carriera didattica in patria dove già era stato nel 1400-1401 e dove ritornò, per non più allontanarsene, nel 1406; morì il 4 ottobre 1408. Oltre a numerose ripetizioni al Corpus iuris civilis e al Corpus iuris canonici, abbiamo di lui ampî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CIVILE – DECRETALI – ANCARANO

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] . Sposò poco dopo Dorotea, della famiglia Bolognini, grandi mercanti di seta. Dal matrimonio nacquero i figli Andrea, che morì alla metà del sec. XV lasciando numerosi discendenti, Matteo e, probabilmente, Francesco e Cecilia. Nel 1388 una ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE PERNO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PERNO, Guglielmo Grazia Fallico Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] D. cercò di avvicinarsi alla sua città di origine, e nel 1451 si fece nominare giudice delle prime appellazioni a Noto. Morì probabilmente sul finire di quell'anno, poiché nei primi del 1452 venne nominato al suo posto il siracusano Antonio Mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ALFONSO V D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA

BORNIO da Sala

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNIO da Sala Gianni Ballistreri Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] patrocinium pro patria, che porta la data 1449, a c. 230 del ms. 166, conservato nella Biblioteca Gozzadini di Bologna. B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Non deve essere confuso col suo antenato Bornio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL SAN PIETRO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 125
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali