POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Marcantonio fu sindaco di Dronero (1588) e inviato a Carlo Emanuele I (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio di ...
Leggi Tutto
BOMBINI (Bombino), Bernardino
Piero Craveri
Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] seguito a Venezia nel 1583.
Poco prima del 1560, tornato in patria, fu costretto al matrimonio, da cui nacquero numerosi figli. Morì a Cosenza nell'anno 1588.
Dopo il suo ritorno nella città natale prese a comporre l'operetta sua più nota, i Discorsi ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] il B. autore di note e commenti manoscritti alle regole citate, commenti di cui ci restano solo alcuni titoli.
Il B. morì il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino in Roma, nei pressi del palazzo da lui medesimo fatto costruire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Dopo un pontificato di non lunga durata, che ebbe il suo coronamento politico-religioso nel quarto concilio lateranense del 1215, morì a Perugia il 16 luglio 1216.Fin dall'inizio del suo regno I. perseguì un intenso programma di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] , morto il vescovo d’Adria, Niccolò Maria d’Este, Alfonso cercò inutilmente di far avere quel vescovado al Castellini. Il 7 genn. 1508 morì l’Arlotti e il C. gli succedette: fece il suo solenne ingresso a Reggio il 23 aprile e subito si adoperò per ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] (dal 1921 anche dei Sacri Palazzi apostolici); nel 1917 fu nominato e ammesso tra gli avvocati concistoriali.
Il 21 agosto 1920 morì la moglie; lo stesso anno si candidò alle elezioni comunali nelle liste del Partito popolare italiano (PPI) e l’anno ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] se si eccettuano quelle da lui riportate casualmente nei suoi lavori; la moglie, Agata, anch'essa catanese, sposata nel 1546, morì nel 1559 lasciandogli tre figli, Alessandro, Antonina ed Ettore.
Dai suoi lavori possiamo dedurre che il C., per quanto ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] da lui posseduta non era un feudo, ma una tenuta fuori città con casa di villeggiatura, conosciuta ancora oggi con questo nome.
Morì a Palermo il 29 nov. 1758. Aveva sposato Maria Vanni, da cui ebbe due figlie: Elisabetta, morta a diciotto anni pochi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Ungheria si sono dichiarati vassalli del papa e ne riconoscono l'autorità, il cristianesimo si diffonde nell'Europa nord-orientale, i Mori di Spagna hanno subito la sconfitta di Las Navas de Tolosa, e la riconquista è in pieno sviluppo. In Roma, il ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, colmando una lacuna del codice 1865, ha dedicato il titolo VIII del libro IV alla disciplina dell'azione generale di arricchimento, concessa a colui che abbia subìto, senza [...] questo l'indennizzo dovuto non supera i limiti dell'arricchimento (art. 2041) e non è una forma di risarcimento del danno.
Bibl.: G. Andreoli, L'ingiustificato arricchimento, Milano 1940; U. Mori Checcucci, L'arricchimento senza causa, Firenze 1943. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...