COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] l'anno di nascita del C., ma, se si considera che egli è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1203e che morì nel 1245, è molto probabile che nascesse nell'ultimo quarto del secolo XII. Nelle fonti egli è indicato più volte come "magister", ma ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] romano di questa famiglia, e ne sovrappongono i dati biografici. Ma si tratta certamente di due personaggi distinti: il C. infatti morì nel 1536, l'altro nel 1525.
Sulla vita del C. fino al 1525, anno in cui iniziò l'attività diplomatica, sappiamo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] venti ai Pregadi, eletta il 20 sett. 1381. Dopo questa data non si hanno più notizie su di lui. Siamo soltanto informati che morì il 19 luglio 1391.
Non conosciamo il nome e l'origine della moglie del F.; ci è noto, tuttavia, che ebbe da lei almeno ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] figura di rilievo, come attesta una missiva inviatagli il 25 marzo 1754 da F. Testa, arcivescovo di Monreale.
Il G. morì a Partinico, dov'era ospite dei carmelitani, il 21 nov. 1756.
La sua personalità ha suscitato l'interesse dei circoli unionistici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento di San Francesco a Ripa, l’anno successivo fece solenne professione.
Morì a Roma il 1° luglio 1712 a palazzo Farnese, dove risiedeva dal 1706. Nel suo testamento aveva disposto che la parte ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] il 27 maggio 1883, e due dei suoi fratelli, uno dei quali, Francesco - nato a Genova il 2 febbr. 1878, vi morì il 24 genn. 1949 - fu anch'egli sacerdote, apprezzato predicatore di missioni popolari e "apostolo della moralità pubblica".
Ricevuta l ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Si trovava, ad ogni modo, in Aversa nel luglio del 1045, quando, dopo aver governato solo per qualche settimana, vi mori, senza lasciare eredi diretti, il secondo conte di quella città, Asclettino Drengot detto il "comes iuvenis", che era suo cugino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] del 1511 entra di nuovo nella zonta del Senato e finalmente, in agosto, riesce eletto consigliere per il sestiere di Dorsoduro. Morì poco tempo dopo, in una data imprecisata ma anteriore all'11 nov. 1511, quando venne eletto il suo successore Alvise ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] , e della parrocchiale di Mezzolombardo, nel 1738, per i quali la documentazione reperita riporta però il solo cognome "Doria". Francesco morì nell'ottobre 1758.
Il D. probabilmente si formò alla scuola del padre e del Bonatti. Sposatosi il 12 giugno ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] ove spesso seguiva nella quotidiana fatica il padre, che morì tuttavia quando egli era ancora studente. Dopo aver conseguito la luce a Padova un suo scritto autobiografico: La sutura.
Morì a Padova il 30 settembre 1970.
Bibl.: D. Giordano, Chirurgia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...