LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] il viaggio per raggiungere la capitale si ammalò gravemente e fu costretto, ancora una volta, a fare ritorno in Sicilia.
Il L. morì a Valguarnera qualche giorno dopo, il 6 genn. 1933.
Opere: Storie e terre di Sicilia e altri scritti inediti e rari, a ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] notizie di Pia il quale, già anziano e sofferente, come egli riferiva a Luzzara nelle lettere inviate poco prima del processo, morì forse non molto tempo dopo in seguito ai patimenti subiti nel corso del processo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] corsari; tale ambasceria, però, non fu portata a termine per il cattivo tempo e venne sostituita con un'altra (1218). Enrico morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu console delle ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] dal padre ed in seguito studiò composizione e trombone con Alfonso Ganassi. Nel 1577, dietro richiesta del padre malato, che morì l'anno successivo, divenne anch'egli membro dell'orchestra della Signoria.
Il C. svolse la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] coi grado di generale, sarà agli ordini del cugino del D., Giovan Luca Durazzo, commissario in capo delle truppe.
Il D. mori, verosimilmente a Genova, il 15 nov. 1674.
Aveva sposato nel 1654 una cugina di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Mocenigo; alcuni mesi più tardi, come si legge nel testamento da lui dettato il 7 ottobre, fu colto da grave infermità. Morì, quasi certamente, nello stesso anno, e il suo ritratto fu posto, a titolo di onore, nella sala del Maggior Consiglio.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] , signore di Lanssac, ambasciatore di Francia a Roma.
Il B., che fu dopo il padre tesoriere dei Cento gentiluomini della casa del re, morì a Parigi il 7 giugno 1565 e fu sepolto il 9 nella cappella Saint-Jean della chiesa di Saint-André-des-Arts, sua ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Anna Maria Francesca Faussone ed ebbe. due figli, Ignazio Amedeo (che morì il 10 dic. 1747) e Maurizio Nicolò (morto il 10 gli venne concesso anche un congruo trattamento economico.
Il F. morì a Torino il 10 marzo 1751.
Nel suo testamento, redatto ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] B. dell'anno 1584, in Attidel III Congr. geogr. it., Firenze 1898, Firenze 1899, II, pp. 570-577, con riproduzione della carta; A. Mori, La carta della Toscana del B…, in La Nazione, LXVIII (1906), n. 95, e in La Bibliofilia, VIII (1906-07), pp. 185 ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] del '400, ma svolse la sua attività didattica e professionale anche a Venezia, conseguendo grande rinomanza e notevole agiatezza. Morì nel 1460.
Il B. mostrò di possedere buone cognizioni di patologia chirurgica: conobbe l'uso di vari medicamenti e ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...