PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Sei anni più tardi anche la madre prese il velo e si ritirò presso le carmelitane di stretta osservanza a Fano, dove morì il 26 novembre 1777.
Entrato a quattordici anni nell’ordine benedettino, Barnaba cominciò il suo noviziato il 2 ottobre 1756 in ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] monastico sotto la guida spirituale di L., fu il vescovo Adalberto di Praga, uomo dalle forti inclinazioni mistiche che morì poi da martire nel corso della sua missione evangelizzatrice in Prussia. La sua Vita, nelle versioni redatte da due diversi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] la Haje] e da Andrea Magliar, che allora studiava l'intaglio a Roma" (p. 108). Nessuna sua opera è stata finora identificata.
Morì a Roma nel 1703. Maria raccolse anche lei disegni, soprattutto di Mattia Preti, il quale gliene aveva fatto dono; e la ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] a Napoli l'avvocatura e forse ricoprì anche, nel 1579 o nel 1580, l'ufficio di eletto dei nobili della città. Morì comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato agli studi soprattutto dallo zio materno Giuseppe De Caro, avvocato anch'egli ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] , dove la madre insegnava. In questo periodo accaddero due fatti che segnarono profondamente la sua vita: il 22 genn. 1914 morì il padre; nel marzo 1923, mentre il D. stava maneggiando una pistola, un colpo accidentalmente esploso uccise un suo caro ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , Roma, Genova, Nocera, Capua ecc., oltre alla facoltà di poter far testamento di tutti suoi beni, riassegnando i propri benefici.
Morì a Roma, nella sua dimora di palazzo Bigazzini, il 21 aprile 1718; la salma venne tumulata nella basilica di S ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Carrara presso il monastero di S. Caterina; ma non sono molte le notizie biografiche e sono scarsi i cenni sulle sue opere. Morì a Messina nel 1607 (La Farina, 1835).
Le opere ricordate, oltre a una serie di ritratti di cui non rimane più traccia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] aveva, ottenuto discreto successo come caratterista nella compagnia del genero Alfredo De Sanctis, dal 1906 al 1913, anno in cui morì. La madre era figlia di un patriota morto a Bologna l'8 agosto del 1848 nell'insurrezione popolare della Montagnola ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] alla Pubblica Istruzione.
Fu sindaco di Termini Imerese (1895 e 1896) e venne insignito della commenda della Corona d'Italia. Morì a Termini Imerese il 9 apr. 1925.
Fra le sue opere: Topografia di Termini Imerese e dei suoi dintorni, Palermo ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] (non compare mai la figura di alcun servitore) e che morì celibe.
Finora il suo nome è conosciuto soltanto dalla firma (Titan [1800-1803], I, Berlin 1827, pp. 21 s.).
Il C. morì il 30 sett. 1816 nella stessa casa in cui era nato e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...