• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18666 risultati
Tutti i risultati [26491]
Biografie [18663]
Storia [5230]
Arti visive [3798]
Religioni [3078]
Letteratura [1938]
Musica [1227]
Diritto [1077]
Medicina [782]
Diritto civile [663]
Economia [598]

ABBÀ, Giacomo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea) Francesco Corvino Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] università di Torino e teologo collegiato; fece parte anche della direzione per le scuole fuori della università. Morì a Torino nel 1836. Le sue principali opere sono: Elementa logices et metaphysices, Taurini 1829 (un trattato per le scuole); Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ROSMINI – VICTOR COUSIN – SPIRITUALISMO – FARIGLIANO – METAFISICA

ALTON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTON, Giovanni Battista Guido Canali Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] in filosofia. Insegnò lingua latina nei gir~nasi di Trento, Praga, Vienna e Rovereto. Morì, in tragiche circostanze, a Rovereto, il 3 apr. 1900. Oltre a diversi studi, in lingua tedesca, sulle parlate neolatine delle valli dolomitiche, l'A. pubblicò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Wieś nei pressi di Ko¢biel, e la ristrutturazione (1879) della residenza neoclassica di Rozalia Rzewuska, a Rozalin. Leandro Jan Ludwik morì l'8 ott. 1919 a Montreux in Svizzera. Leonard, figlio di Ferrante e di Dorota El¶bieta Hampl, nacque il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] data non è verificabile alla luce di documenti è certo invece che il pittore morì il 2 sett. 1630 di peste, nello stesso giorno della figlia, pochi giorni prima di un figlio e della moglie (Busto Arsizio, Arch. di S. Giovanni Battista, Registro morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] due fratelli, Pietro e Gian Daniello, e una sorella (che si sarebbe imparentata con la famiglia Fenicio). Quando il padre morì, il M. aveva appena sette anni e lo zio materno lo accolse presso di sé e si occupò della sua educazione, compiuta presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] il F. sostenne con il Ficino e Bernardo Giugni una disputa sul tema "de mente", avvenuta prima del 1466 dato che il Giugni morì in quell'anno. Certamente il F. possedette un buon numero di libri di pregio: tra l'altro i codici Riccardiano 1035 e 485 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLÀ, Guglielmo Galcerando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de Ingeborg Walter Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] determinante nelle imprese mediterranee della Corona d'Aragona. Nacque, se si vuol dar credito al Muntaner, il quale afferma che morì all'età di più di novant'anni, intorno al 1220. Le fonti comunque parlano di lui per la prima volta nel 1257-58. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] , e con quello è solitamente ricordato e conosciuto. La data di nascita va posta probabilmente nel 1643; il 12 giugno del 1644 morì il padre e l'anno successivo la madre si risposò col pittore e incisore Pietro Del Po. Quest'ultimo si trasferì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 216 ss., con bibl.). Antonio, figlio di Eugenio, nacque a Montagnola nel 1655 e ivi morì nel 1724. Stuccatore, studiò forse con Antonio Casella. Nel 1690 decorava di stucchi la parrocchiale di Castelrotto e nel 1694 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Ricciarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Ricciarda Stefano Calonaci Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este. La coppia generò solo [...] figlie femmine: Eleonora, Taddea, Ricciarda e Lucrezia. La primogenita Eleonora fu data in moglie a Scipione Fieschi di Genova, ma morì nel 1515; allora Alberico si adoperò per far sposare al genero la M., per la quale si era profilata l'ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – MARCHESATO DI MASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1867
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali