AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] figlio del non meglio identificato "maestro" Gottardo (morto nel 1539e di cui si ignora l'arte): sono questi i risultati delle indagini del Bonetti, che si basano su documenti d'archivio e tanta luce hanno ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] di Battisti. Dopo il 1935 tornò al cattolicesimo e comunicò personalmente in una lettera a papa Pio XI la sua conversione.
Morì nella villa di famiglia a Serrada di Folgaria il 20 settembre 1947.
Il figlio Giuliano, avvocato, saggista poliedrico e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] in se stesso e a rifugiarsi nell'insegnamento all'Istituto statale d'arte di Firenze, dove lavorò fino al 1953.
Il G. morì a Firenze il 2 apr. 1958.
Presso la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti sono conservati un Severino, terracotta colorata ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] natale, ma che non venne mai neppure cominciata (pp. 93 s.). Appena tre giorni più tardi, il 22 ott. 1676, il L. morì. Lo stesso giorno fu redatto l'inventario dei suoi beni, che documenta una condizione di notevole agiatezza e descrive fra i suoi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Vittorio De Donato
Non si conosce con esattezza la data della sua nascita, né quella del suo ingresso nell'Ordine dei domenicani: tuttavia, considerato che egli morì vecchio e con [...] ,ecc.); la terza, che riveste ugualmente carattere esemplificativo, riporta per intero il testo di un grande numero di lettere.
B. morì a Bologna, nel convento di S. Domenico, molto probabilmente dopo il 1278. Egli, infatti, era sicuramente vivo l'ii ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al re di Francia. Morì il 21 marzo 1666; il giorno successivo i Collegi disposero il sequestro di "tutti li papeli spettanti al publico".
Della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] ai soldati in partenza da Casale Monferrato. Il partito stava per adottare dei provvedimenti disciplinari nei suoi confronti, quando il C. morì a Genova il 14 dic. 1915.
Egli lasciò alcuni brevi scritti teatrali, poetici e politici. Tra gli altri: La ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] concetto di ambiente negli sviluppi dell'architettura odierna, in Atti d. Congresso d. Società progresso delle scienze, Siena 1967.
Il F. morì a Roma il 6 nov. 1969.
Su iniziativa dell'Accademia di S. Luca fu allestita nel 1971 la mostra delle sue ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] fu eseguito ad aprile dal figlio Simone in ospedale, dove il fotografo era stato ricoverato per un secondo intervento.
Giacomelli morì qualche mese più tardi, il 25 novembre del 2000, nella sua casa di Senigallia.
Fonti e Bibliografia
I documenti ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...