Marchese di Finale (m. 1583). Ebbe il titolo di principe dell'impero nel 1564. Dopo un'insurrezione che determinò l'intervento di Genova, della Spagna e dell'Impero, fu deposto nel 1566. Combatté in Ungheria [...] contro i Turchi, e morì alla vigilia di riottenere il suo stato. ...
Leggi Tutto
Califfo abbaside (sec. 11º). Regnò dal 1075 al 1094, al tempo della massima potenza dei Selgiuchidi di cui i califfi erano ridotti a essere gli investitori e gli spirituali patroni. Sposò (1087) la figlia [...] del sultano selgiuchide Malikshah, e morì avvelenato dal successore di questo, Barqyārūq. ...
Leggi Tutto
Giudichessa di Gallura (n. 1291 - m. prima del 1339), figlia unica di Nino Visconti. Andata sposa a Rizzardo da Camino (assassinato nel 1312), il giudicato le fu contestato dal comune pisano, che le passò [...] per qualche tempo una rendita. Morì, povera e senza prole, a Firenze. ...
Leggi Tutto
Attore (Vienna 1877 - Karlovy Vary 1934); recitò a Vienna (1895-1910), a Monaco (1911), poi a Berlino con M. Reinhardt (1914). Temperamento d'artista comico con venature amare, fu grande interprete di [...] Molière e geniale divulgatore del teatro contemporaneo. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Nome con cui alcuni commentatori di Dante e alcuni studiosi di storia ravennate indicano erroneamente il monaco e canonico Pietro (Petrus clericus) che fu rettore, all'inizio del sec. 12º, della chiesa [...] di S. Maria in Porto Fuori, dove morì ed è sepolto. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] e per di più il padre morì quando il F. non aveva che diciassette anni e di lì a poco (1651) scomparve pure l'unico zio, propri confronti anzitutto, come pure nei riguardi della collettività.
Morì nel suo palazzo a Venezia, improvvisamente, il 31 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Nel 1468 quando morì il padre, era minorenne; per questo motivo era rappresentato dai fratelli Antonio e Bernardino quando il 21ott. 1469 questi giurarono fedeltà al vescovo di Padova per ottenere la reinvestitura dei feudi decimali già concessi a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] nel 1559, console di mercanzia nel 1562 e 1563 e capitano del terzo di Città nel 1564 e nel 1565.
Con ogni probabilità morì intorno a quest'epoca, perché non si hanno di lui altre notizie.
Scipione, omonimo nipote del C., nacque da Camillo e da Laura ...
Leggi Tutto
Poeta (Napoli 1802 - Venezia 1848); ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, visse a lungo in esilio, e combatté contro gli Austriaci a Rieti (1821); fu poi (1823) in Germania, dove [...] conobbe Goethe (Il viaggio in Germania, post., 1917), quindi a Parigi (1830-35). Morì per le ferite riportate alla difesa di Venezia. Nei suoi versi (post., 1852), d'intonazione patriottica e morale, tra i più significativi della seconda generazione ...
Leggi Tutto
Sacerdote ebreo, iniziatore del movimento dei Maccabei. Per aver ucciso un ebreo idolatra e un messo del re Antioco IV Epifane, fu costretto a rifugiarsi sui monti. Ivi raccolse dei seguaci e iniziò la [...] guerriglia contro le truppe regie. Morì nel 168-67 a. C., dopo aver affidato il proseguimento dell'impresa ai suoi cinque figli. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...